- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO ECCLESIASTICO
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di formare studenti in grado di valutare correttamente i profili tecnico-giuridici e culturali delle relazioni tra sistemi religiosi e diritto statale ed internazionale, nell'ambito sia pubblicistico sia privatistico.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Diritto ecclesiastico occorre aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato, Istituzioni di diritto romano e Diritto costituzionale.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso tratta le tematiche attinenti ai rapporti tra diritto e religione. Le tematiche affrontate sono molteplici e coinvolgono profili teorici, storici, culturali, antropologici e di diritto positivo.
Bibliografia
- Ricca M., Le religioni, Laterza Roma-Bari, 2004, pp. 67-187
- Ricca M., Oltre Babele, Dedalo Bari, 2008, 97-213.
I testi segnalati vanno studiati entrambi relativamente alle pagine indicate.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

