- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO INTERNAZIONALE
-
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
(9 crediti)
PARMA
-
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE
(6 crediti)
PARMA
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto gli aspetti generali del Diritto internazionale pubblico (9 CFU) e del Diritto internazionale privato e processuale (6 CFU) .
Contenuti dell'insegnamento
I MODULO (9 CFU) (Prof. Laura Pineschi)
La nozione di diritto internazionale.I soggetti di diritto internazionale: Stati, organizzazioni internazionali, altri soggetti.L’individuo come titolare di diritti e obblighi.Le fonti del diritto internazionale: consuetudine, trattati, altri tipi di norme.La codificazione del diritto internazionale generale.Il diritto dei trattati.L’uso della forza e i limiti del diritto internazionale.La responsabilità internazionale.La soluzione delle controversie.L'adattamento del diritto interno.
II MODULO (6 CFU) (Prof. Francesca Trombetta Panigadi)
Oggetto del corso è la disciplina dei rapporti privati internazionali, quale risulta dalla legge 31 maggio 1995 n. 218, dalle principali convenzioni internazionali e dal diritto comunitario.
Bibliografia
I MODULO (9 CFU) (Prof. Laura Pineschi)
TREVES, Diritto internazionale. Problemi fondamentali, Giuffrè, Milano, 2005, p. 1-3; 51-83; 113-143; 161-237; 245-255; 262-277; 294; 298-722;oppure:SCOVAZZI, Corso di Diritto internazionale, Parte I, Giuffrè, Milano, 2000, p. 5-10; 40-182;SCOVAZZI (a cura di), Corso di Diritto internazionale, Parte II, Giuffrè, Milano, 2006, p. 1-377;TREVES, Diritto internazionale. Problemi fondamentali, Giuffrè, Milano, 2005, p. 51-83; 161-188; 575-627.
II MODULO (6 CFU) (Prof. Francesca Trombetta Panigadi)
1) MOSCONI e CAMPIGLIO, Diritto internazionale privato e processuale. Parte generale e contratti, III ed., UTET, Torino, 2004, pp. 1-66; 109-242.2)
P. DE CESARI, Diritto internazionale privato e processuale comunitario, Giappichelli, Torino, II ed., 2005, pp. 1-105.
Metodi didattici
Durante il corso saranno organizzate esercitazioni aventi ad oggetto l’esame di casi pratici. Alcuni incontri seminariali saranno tenuti da docenti di altre Università e funzionari internazionali appositamente invitati. Esami orali.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

