- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
Obiettivi formativi
La biochimica e’ lo studio delle basi molecolari della vita. E’ quindi la scienza che si occupa della composizione, struttura e funzione delle molecole tipiche degli organismi viventi e delle reazioni chimiche che in questi organismi avvengono. Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base riguardanti: la relazione struttura/funzione delle macromolecole biologiche, quali le proteine globulari e fibrose, le proteine di trasporto, gli anticorpi, gli enzimi e gli acidi nucleici; le trasformazioni metaboliche dei nutrienti nell'organismo; la bioenergetica; le proprieta' delle membrane biologiche; i principali meccanismi di conservazione, trasmissione e traduzione in proteine dell'informazione contenuta nei geni.
Prerequisiti
Conoscenze di base di Chimica e Biologia
Contenuti dell'insegnamento
Amminoacidi. Il legame peptidico. Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. ‘Folding’ e 'unfolding' delle proteine. Anticorpi: struttura e funzione. Proteine strutturali: collageno. Enzimi: cenni al meccanismo d'azione degli enzimi e alla cinetica enzimatica.
Lipidi: classificazione e proprietà. Lipidi come componenti strutturali delle membrane: glicerofosfolipidi, sfingolipidi e colesterolo. Lipidi con funzione di riserva di energia.
Cenni di Bioenergetica. Composti ‘ad alta energia’. ∆G di singole reazioni esoergoniche ed endoergoniche del metabolismo. Sequenze metaboliche esoergoniche ed endoergoniche.
Metabolismo glucidico. Glicolisi. Fosforilazione al livello del substrato. Ciclo dei pentosi. Fermentazioni alcolica e lattica. Glicogenolisi e glicogenosintesi. Complesso della piruvato deidrogenasi. Ciclo degli acidi tricarbossilici (di Krebs). Reazioni anaplerotiche: piruvato carbossilasi. Gluconeogenesi.
Metabolismo lipidico. Beta-ossidazione di acido grasso. Corpi chetonici e chetogenesi. Sistema di trasporto del citrato. Sintesi degli acidi grassi saturi.
Generalità sul metabolismo degli amminoacidi. Ruolo e meccanismo d’azione delle transaminasi. Modalità di degradazione degli amminoacidi e di organicazione dell'ammoniaca. Correlazioni col metabolismo glucidico e lipidico.
Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa.
Generalità sulla conservazione, espressione e trasmissione dell'informazione genica. Il DNA come depositario dell'informazione genica. La replicazione e la trascrizione del DNA. Diversificazione della funzione e ruolo degli RNA ribosomiale, di trasporto e messaggero (r-RNA, t-RNA, m-RNA). Il codice genetico. Sintesi proteica: traduzione.
Bibliografia
HORTON, MORAN, SCRIGEOUR, PERRY e RAWN: "Principi di Biochimica" - Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.
COZZANI e DAINESE: “Biochimica degli alimenti e della nutrizione” - Piccin Editore
Metodi didattici
Lezione orale.
Esame scritto seguito da esame orale finale.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



