- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA ORGANICA
Obiettivi formativi
Far apprendere allo studente la metodologia scientifica che sta alla base della chimica organica - biochimica - chimica delle sostanze naturali.
Fornire allo studente le basi per l'interpretazione dei principali fenomeni biologici, soprattutto in relazione alla loro importanza nella filiera agroalimentare.
Mostrare come una lettura in chiave molecolare costituisca la base per una corretta comprensione e razionalizzazione di settori fondamentali quali quello alimentare e biotecnologico.
Prerequisiti
Avere sostenuto l'esame di Chimica Generale
Contenuti dell'insegnamento
Modulo 1- Struttura e legami dei composti organici. Struttura elettronica degli atomi e delle molecole organiche. Legami e forze intermolecolari. Struttura e formula delle molecole organiche, risonanza. Isomeria, isomeria conformazionale e configurazionale. Stereochimica, chiralità, attività ottica, enantiomeri e diastereoisomeri. Significato della chiralità nei sistemi biologici e nel comparto agroalimentare.
Modulo 2- Reattività delle molecole organiche. Reazioni di scissione omolitica; reazioni radicaliche a catena, importanza delle reazioni radicaliche nel comparto agroalimentare, ossidazione degli acidi grassi. Aspetti cinetici e termodinamici di una reazione, coordinate di reazione; proprietà chimico-fisiche e reattività di alcani. Reazioni di scissione eterolitica; significato dei concetti di acido e base ed elettrofilo e nucleofilo; concetto di catalisi; effetto dei solventi. Meccanismi di reazione ed intermedi: reazioni di sostituzione, eliminazione, addizione, reazioni ox-redox. Proprietà chimico fisiche e reattività di: alogenuri alchilici, alcheni, aromatici, alcoli, eteri, aldeidi, chetoni, ammine, acidi carbossilici e derivati.
Modulo 3- La chimica organica in azione. Verranno utilizzati i concetti discussi nei moduli precedenti per interpretare i fenomeni e gli eventi fondamentali della filiera agroalimentare. Carboidrati, classificazione; monosaccaridi e loro proprietà, mutarotazione; disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. Lipidi, classificazione; trigliceridi, acidi grassi, saponi e detergenti, fosfolipidi e steroidi. Ammino acidi e proteine; proprietà acido-base degli ammino acidi; peptidi e proteine.
Bibliografia
W. Brown, Introduzione alla Chimica Organica, Edises, Napoli
J. McMurry, Fondamenti di Chimica Organica, Zanichelli Bologna
Metodi didattici
.Lezioni frontali ed esercizi di risoluzione di problemi
Test scritto durante ed alla fine del corso ed esame orale finale
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

