- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOLOGIA
Obiettivi formativi
Fornire allo studente conoscenze elementari riguardo alla natura della materia vivente e degli organismi animali e vegetali, alla loro fisiologia fondamentale, alla loro anatomia e morfologia, alla loro genetica, con particolare riferimento agli organismi che costituiscono alimento per l’uomo.
Contenuti dell'insegnamento
Fondamenta della vita. Caratteristiche degli esseri viventi. Organismi unicellulari e pluricellulari. Crescita e sviluppo. Metabolismo. Movimento e risposta agli stimoli. Riproduzione e evoluzione.
L’acqua. Solventi e soluti. Sostanze inorganiche e organiche. Le principali molecole essenziali per la vita: lipidi, zuccheri, aminoacidi, proteine, enzimi, acidi nucleici. Acidi organici. ATP e NAD(P). Prodotti secondari del metabolismo. Piante e nutrizione umana.
Le principali caratteristiche delle cellule procariotiche. Eucarioti: il nucleo ed il citosol. Il plasmalemma. I sistemi di endomembrane. Tonoplasto, vacuolo e succo vacuolare. I plastidi. Cenni a mitocondri e perossisomi. Altre categorie di organuli. Il citoscheletro. La parete cellulare.
Il ciclo cellulare. Mitosi e meiosi. Struttura, replicazione e riparazione del DNA. Trascrizione e traduzione. Il genoma degli eucarioti e la sua espressione. Fenotipo e genotipo. Genetica mendeliana. Miglioramento genetico delle piante coltivate. DNA ricombinante e biotecnologie. Organismi geneticamente modificati. Origini dell’agricoltura e biodiversità.
Caratteristiche generali delle piante e loro importanza per l'uomo. Tessuti e organi delle piante superiori. Anatomia della radice, del fusto e della foglia. Stomi e movimenti stomatici. Gli apici meristematici e i meristemi secondari: crescita e differenziamento.
Struttura e funzioni del cloroplasto. L’energia radiante e i pigmenti fotosintetici. La fase “luminosa” della fotosintesi. La fase “oscura” della fotosintesi: il ciclo di Calvin-Benson. Amido, cellulosa e saccarosio. La fotorespirazione. Piante C4 e CAM.
Il seme: struttura e composizione chimica. Importanza dei semi per la nutrizione umana. Il fiore e la riproduzione sessuata. Microsporogenesi, macrosporogenesi, fecondazione.
Organi e apparati negli organismi dei principali animali domestici. I tessuti: epiteliali, trofoconnettivali o di sostegno, muscolari, nervoso, plasmatici. Gli apparati: scheletrico, muscolare, nervoso e sensoriale, tegumentario, digerente, respiratorio, circolatorio, escretorio.
Bibliografia
Testi consigliati (suggested):
• W.K. Purves, D. Sadava, G.H. Orians, H.C. Heller. BIOLOGIA. Moduli 1, 2 e 5. Zanichelli, Bologna, 2001.
L. Sanità di Toppi. Dispensa di biologia vegetale. II Ediz., Libreria S. Croce, Parma, 2005.
A. Fabbri - Dispense di biologia animale (a disposizione degli studenti su questo sito)
Per la parte iconografica gli studenti dovranno fare anche riferimento al materiale didattico messo a disposizione dal docente su questo sito.
Altri testi di utile consultazione (further reference):
• W.K. Purves, D. Sadava, G.H. Orians, H.C. Heller. BIOLOGIA. Modulo 6, La biologia degli animali. Zanichelli, Bologna, 2001.
• N.A. Campbell, J.B. Reece. Biologia. Vol. 1, La chimica della vita e la cellula. Vol. 2, La genetica. Vol. 5, Il binomio forma e funzione negli animali. Zanichelli, Bologna, 2004.
- R. Bortolami, E. Callegari, V. Beghelli. Anatomia e fisiologia degli animali domestici. Edagricole, Bologna, 2000.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

