- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISICA GENERALE AB
Obiettivi formativi
La conoscenza di Meccanica, Termodinamica ed elettrostatica
minima, indispensabile all'ingegnere.
La capacità di risolvere i problemi più semplici.
Prerequisiti
Consigliato: Analisi AB e Geometria A
Prerequisiti obbligatori: nessuno
Contenuti dell'insegnamento
Esiste una versione dettagliata del programma, pdf (http://corsi.unipr.it/courses/FIS01/document/Trasparenze-pdf/Calendario-...) giorno per giorno.
Tra parentesi tonde il numero di ore di lezione e tra parentesi quadre il numero di ore di esercitazione.
Introduzione: grandezze, loro misura ed errore relativo, i vettori in fisica (3[1]).
Punto materiale. Cinematica: moto in 1 dimensione, moto in 2
e 3 dimensioni, moto relativo. Dinamica: massa, forza, leggi di Newton.
Forza peso, forze d'attrito. Moto circolare e forze apparenti. (7[5]).
Forza di gravità, masse puntiformi e masse sferiche, legge delle aree di Keplero (2[2])
Lavoro ed energia: lavoro, forza di Hooke, energia cinetica e
potenziale, lavori virtuali, equilibrio stabile ed instabile,
conservazione dell'energia, forze centrali, energia potenziale
gravitazionale, energia di legame (4[4]).
Sistemi: centro di massa, moto del centro di massa, quantità
di moto, conservazione della quantità di moto, impulso, urto elastico
in una dimensione, urto completamente anelastico. (4[4])
Meccanica del corpo rigido (accenni): prodotto vettoriale,
momento angolare e momento delle forze, lavoro in una rotazione,
teorema del momento angolare, conservazione del momento
angolare,cinematica del corpo rigido, momento di inerzia, equazioni
cardinali, equilibrio statico, energia cinetica, rotolamento, sistema
del baricentro, macchina di Attwood, giroscopio. (6[6]).
Introduzione alla termodinamica: stati e variabili di
stato, descrizione microscopica e macroscopica, volume, pressione,
principio d'Archimede, continuitÀ dei fluidi, teorema di Bernoulli,
temperatura, calore, calore specifico, richiamo alle leggi dei gas,
modello cinetico del gas ideale, calore latente, I principio, lavoro,
calori specifici dei gas, equipartizione (4[4])
Diagrammi pV, trasformazioni termodinamiche, accenno ai
diagrammi pVT e alle trasformazioni di fase, cicli, macchine termiche,
II principio (Kelvin e Calusius), rendimento, macchina di Carnot,
teorema di Carnot, frigoriferi, coefficiente frigorifero, III principio
e temepratura termodinamica, II principio ed entropia (8[8]).
Campo elettrico: introduzione, legge di Coulomb, concetto di campo, legge di Gauss (4[4]).
Potenziale elettrostatico: energia potenziale e lavoro, potenziale (2[2]).
Campi elettrici nella materia: conduttori e dielettrici, dipolo, condensatori (4[4]).
Correnti elettriche: legge di Ohm, basi delle leggi di Kirchhoff, effetto Joule, scarica del condensatore (2[2]).
Bibliografia
Tutte le informazioni del corso si trovano su
http://corsi.unipr.it/courses/FIS01/index.php
Metodi didattici
Modalità di verifica e valutazione
Tre compiti scritti durante il corso
Occorre iscriversi al primo scritto dall'inizio del corso, rispondendo al relativo Questionario . v http://corsi.unipr.it/courses/FIS01/index.php
Chi non supera questi scritti dovà fare uno scritto
finale ed un esame orale completo (una domanda per ognuna delle tre
parti del programma)
Chi ottiene la sufficienza in tutti e tre può verbalizzare direttamente il voto medio, oppure sostenere l'esame orale su parti del programma, per alzare il voto. In tal caso si verbalizza la media tra il voto degli scritti residui e quello degli orali sostenuti.
Chi fallisce una o due prove ed ottiene comunque voto
medio sufficiente evita lo scritto finale, ma è tenuto a rispondere
oralmente sulle parti corrispondenti alle prove fallite.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

