- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (I MOD.)
Obiettivi formativi
Il corso mira a offrire gli strumenti teorico-pratici e le metodologie argomentative atti a comprendere l'applicazione delle norme sostanziali civili nei vari tipi di processi e, così la dimensione dinamica del diritto processuale civile, con riguardo agli aspetti istituzionali e organizzativi degli ordinamenti giudiziari, ed alla conoscenza di base del diritto dell’arbitrato interno e internazionale e della esecuzione civile.
Prerequisiti
Per poter sostenere l’esame di Diritto processuale civile bisogna avere superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e Istituzioni di diritto romano. L’insegnamento di Diritto processuale civile è propedeutico agli insegnamenti e relativi esami di profitto di IUS/15 Diritto dell’esecuzione civile e IUS /15 Diritto dell’arbitrato interno e internazionale.
Contenuti dell'insegnamento
Libro I c.p.c. (artt. 1-162 c.p.c.)
Libro II c.p.c. (limitatamente alle impugnazioni, artt. 323-408 c.p.c.)
Libro III c.p.c. (artt. 474-632 c.p.c.)
Libro IV c.p.c. (artt. 633-840 c.p.c.)
Con esclusione del processo del lavoro e del rito societario.
Bibliografia
Sono consigliati i seguenti testi, a scelta dello studente, purché lo studio si estenda all’intero programma sopra indicato:
A. ATTARDI, Diritto processuale civile. I. Parte generale, III ed., Padova, 1999, escluse le parti in carattere piccolo.
C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile, Tomo I, Le tutele: di merito, sommarie ed esecutive, V ed., Padova, 2006
C. CONSOLO, Spiegazioni di diritto processuale civile, Tomo II, Profili generali, V ed., Padova, 2006
C. CONSOLO, Le impugnazioni delle sentenze e dei lodi, Padova, 2006
G. BALENA, Elementi di diritto processuale civile, I, I principi, IV ed., Bari, 2007
G. BALENA, Elementi di diritto processuale civile, II, Il processo ordinario, IV ed., Bari, 2007
G. BALENA, Elementi di diritto processuale civile, III, I processi speciali e l’esecuzione forzata, IV ed., Bari, 2007
F.P. LUISO, Diritto processuale civile, I, Principi generali, IV ed., Milano, 2007
F.P. LUISO, Diritto processuale civile, II, Il processo di cognizione, IV ed., Milano, 2007
F.P. LUISO, Diritto processuale civile, III, Il processo esecutivo, IV ed., Milano, 2007
F.P. LUISO, Diritto processuale civile, IV, I processi speciali, IV ed., Milano, 2007
C. MANDRIOLI, Diritto processuale civile, I, Nozioni introduttive e disposizioni generali, XIX ed., Torino, 2007
C. MANDRIOLI, Diritto processuale civile, II, Il processo di cognizione, XIX ed., Torino, 2007, pagg. 389-580
C. MANDRIOLI, Diritto processuale civile, III, L’esecuzione forzata. I procedimenti speciali non cognitori, XIX ed., Torino, 2007
C. MANDRIOLI, Diritto processuale civile, IV, I procedimento speciali di cognizione, XIX ed., Torino, 2007
G. VERDE, Profili del processo civile. 2, Processo di cognizione, IV ed., Napoli, 2008
G. VERDE, Profili del processo civile. 3, Processo di esecuzione, Napoli, 2008
G. VERDE, Profili del processo civile. 4, Procedimenti speciali, Napoli, 2008
Metodi didattici
L’oggetto del corso viene sistematicamente trattato nelle lezioni. L’accertamento del profitto è unico per entrambi i moduli (Modulo I e Modulo II) ed avrà la seguente struttura: prova scritta sulla parte generale e successivo colloquio orale integrativo, ove la prova scritta venga superata con valutazione positiva. Non è consentito l’uso di codici durante la prova scritta.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

