GEOLOGIA E TERRITORIO
cod. 19244

Anno accademico 2009/10
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Geologia strutturale (GEO/03)
Field
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
32 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<p>Il corso, impostato per gli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Conservazione della Natura, si prefigge l’obiettivo di fornire adeguate conoscenze per una corretta lettura dei caratteri geologici del territorio.Particolare attenzione è rivolta all'ambiente appenninico che viene analizzato con apposite escursioni sul campo, per sviluppare una spiccata sensibilità nei confronti del patrimonio geologico. A questo scopo vengono analizzate le unità rocciose e le morfologie che meglio registrano le varie fasi dell’evoluzione geologica e i diversi processi di modellamento del paesaggio. Si vogliono così fornire al Naturalista gli strumenti per operare nella valutazione del patrimonio geologico e nella sua eventuale valorizzazione e tutela. Viene infine introdotta la problematica delle risorse e della pericolosità geologica. <br />
</p>

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p>A- Le rocce dell'Appennino emiliano, le forme del rilievo e la storia dell'evoluzione geologica appenninica. <br />
- Il metodo corretto per osservare le rocce alle diverse scale e per analizzare le forme del rilievo.                                                                                                                                                                  - Le caratteristiche litologiche e strutturali delle rocce come fattore di controllo nel processo di modellamento dei versanti e nell’impostazione del reticolo idrografico.                                              - I processi deposizionali e deformativi registrati nelle unità rocciose appenniniche.</p>
<p> <br />
B- Lettura del paesaggio geologico nei diversi settori del territorio appenninico settentrionale: <br />
- Nucleo metamorfico delle Alpi Apuane; <br />
- Valli della Lunigiana e della Garfagnana; <br />
- Margine appenninico padano; <br />
- Versante emiliano; <br />
- Crinale tosco-emiliano; <br />
- Dorsale ligure-emiliana. </p>
<p><br />
C- Risorse e pericolosità geologica nel territorio appenninico settentrionale. <br />
- Risorse acquifere del sottosuolo. <br />
- Cenni sulle attività estrattive di materiali litoidi. <br />
- Vulnerabilità dei versanti ai processi gravitativi. <br />
- Sismicità nell'Appennino tosco-emiliano. <br />
- Subsidenza nella zona di pianura: cause naturali ed antropiche.</p>
<p> <br />
Le escursioni comprendono esercitazioni relative ai seguenti argomenti: distinzione e delimitazione in carta di elementi geologici significativi; verifica delle relazioni intercorrenti tra caratteri litologico-strutturali e forme del rilievo; lettura della carta geologica e individuazione sul campo delle principali strutture; descrizione del paesaggio geologico. <br />
 </p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- Marshak S., La Terra. Ritratto di un pianeta. Zanichelli, 2004. <br />
- Casati P. & Pace F., Scienze della Terra. L’atmosfera, l’acqua, i climi, i suoli. Città Studi, Milano, 1991. <br />
- Guide Geologiche Regionali. Guida 6, L’Appennino ligure-emiliano. BEMA, Milano 1994. <br />
- De Marchi A., Guida naturalistica del Parmense. Graphital Ed., Parma, 1997. <br />
- Roberts J. L., Guida alle strutture geologiche, Muzzio Ed., Padova, 1991. <br />
- Tucker M. E., Sedimentary rocks in the field. Wiley & Sons, 1996. <br />

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -