- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
GRAMMATICA GRECA
Obiettivi formativi
acquisizione di una buona conoscenza della lingua e della grammatica greca; capacità di lettura in lingua originale di testi greci in edizioni critiche; possesso degli strumenti bibliografici e linguistici inerenti alla materia di studio
Prerequisiti
si consiglia una discreta conoscenza di base della lingua greca; è previsto un corso propedeutico di “greco zero” rivolto a quanti non abbiano affrontato lo studio del greco nel precedente percorso formativo
Contenuti dell'insegnamento
L’elegia greca arcaica
1) Analisi delle forme e delle tipologie dell’elegia greca arcaica con lettura e commento di frammenti scelti in originale e in traduzione, con particolare attenzione alla produzione elegiaca di Archiloco. 2) Parte istituzionale: a) approfondimento dello studio del greco universitario con istituzioni di grammatica storica, lingua e dialettologia greca; b) letture domestiche di frammenti lirici scelti (Archiloco, Ipponatte, Saffo, Alceo); c) una lettura critica a scelta.
Bibliografia
A) Si consigliano: M.L. West, Iambi et elegi Graeci ante Alexandrum cantati, Oxonii, I-II, 19892-19922; A. Nicolosi, Ipponatte, Epodi di Strasburgo. Archiloco, Epodi di Colonia (con un’appendice su P. Oxy. 4708), Bologna (Pátron) 2007; altre indicazioni saranno fornite durante il corso. B) 1) Si consigliano: una buona grammatica di base; inoltre D. Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze (D’Anna) 1975; L. Heilmann, Grammatica storica della lingua greca, in Enciclopedia Classica, sez. 2, vol. V, tomo III, Torino (SEI) 1963; P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Paris (Klincksieck) 19673 (19451). Si consiglia inoltre la lettura di O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca, Padova (Cleup) 1985; Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, Bari (Levante Editori) 1986 e K. Strunk, Dal miceneo al greco classico, in AA.VV., Introduzione alla filologia greca, dir. H.-G. Nesselrath, Roma (SEI) 2004, 169ss.; 2) Si consigliano: E. Degani, Ipponatte. Frammenti, Bologna (Pàtron) 2007; E. Degani-G. Burzacchini, Lirici greci. Antologia, nuova ed. con aggiorn. bibl. a c. di M. Magnani, Bologna (Pàtron) 2005 [Firenze (La Nuova Italia) 1977]; 3)Per la lettura critica, vd. elenco a parte.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche testuali. Sono previste attività di tutorato per gli studenti. Il metodo di valutazione prevede una prova orale, con verifica del conseguimento degli obiettivi prefissati.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



