- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIMICA DEI MEDICINALI II
Obiettivi formativi
Scopo del corso è studiare la struttura dei medicinali e l’utilità terapeutica ad essa correlata.
Il raggiungimento dell’obiettivo prevede una panoramica dei medicinali utili percombattere il dolore, i disturbi e le affezioni del SNC,i sintomi dell’infiammazionee dell’allergia.Inoltre, saranno fornite conoscenze sul sito e le modalità d’azione, le relazioni struttura attività, le caratteristiche farmacocinetiche, gli effetti collaterali ela tossicità dei medicinali.
Prerequisiti
Propedeuticità: l'esame deve essere preceduto dagli esami di Farmacologia, Chimica dei Medicinali I.
Contenuti dell'insegnamento
Neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale. Recettori coinvolti nella trasmissione dell’impulso.
Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale
- Anestetici generali.
- Ipnotici-sedativi.
- Analgesici narcotici.
- Antiepilettici.
- Antiparkinsoniani.
- Miorilassanti.
- Ansiolitici.
- Neurolettici.
- Antidepressivi.
- Analettici.
- Anoressanti.
- Allucinogeni.
Anestetici locali
Farmaci antiallergici
Antiinfiammatori non steroidei
Bibliografia
D.A. WILLIAMS, T.L. LEMKE: “Foye’s Principi di Chimica
Farmaceutica”, Ed. Piccin, Padova.
E. SCHRODER, C. RUFER, R. SCHMIECHEN: “Chimica farmaceutica” Ed. S.E.S., Napoli.
Metodi didattici
L’esame finale (orale) verterà su tutti gli argomenti del programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



