- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOLOGIA VEGETALE
Obiettivi formativi
Il corso di Biologia Vegetale è un modulo del Corso integrato di Biologia Animale / Biologia Vegetale. Tale modulo si prefigge di dare nozioni di citologia, istologia, anatomia dei vegetali.Tali nozioni sono necessarie per affrontare lo studio della Fisiologia vegetale, Botanica farmaceutica Botanica Farmaceutica Applicata e della Farmacognosia.
Prerequisiti
Conoscenze di Fisica e di Chimica Generale e inorganica
Contenuti dell'insegnamento
STUDIO DELLE PIANTE
- Le piante hanno una filosofia di vita molto diversa da quella degli animali.
Individui autotrofi ed eterotrofi.
Grandi superfici protese nell’aria e nel terreno.
Rigida coordinazione negli animali, larga autonomia nelle piante.
L’animale contrasta le influenze esterne, la pianta vi si adatta passivamente.
- Le piante sono indispensabili per tutti gli altri esseri viventi.
Piante come alimento, regolatrici della composizione atmosferica, per trattenere il terreno, per i fabbisogni energetici, fonte di risorse rinnovabili.
Piante produttrici e fonte di metaboliti secondari.
Piante per uso fitoterapico.
- Le principali divisioni del regno vegetale.
- Relazioni evolutive tra i principali gruppi degli esseri viventi
LA CELLULA VEGETALE
- La cellula vegetale: stessa struttura base della cellula animale, ma possiede alcune parti in più.
- I plastidi un’unica grande famiglia:
Cloroplasto: ultrastruttura, composizione chimica.
Fotosintesi e fattori che la influenzano.
Cromoplasti.
Leucoplasti.
- La parete cellulare.
Parete come ambiente esterno della cellula e trasmettitrice di segnali
- Il vacuolo e sue funzioni
- Crescita e sviluppo della cellula vegetale.
- I tessuti
- Anatomia del fusto
- Anatomia delle radice
- Anatomia della foglia
- Elementi minerali e loro funzione nella pianta
- Ormoni vegetali
Bibliografia
P.H. RAVEN, RF. EVERT, S.E. EICHHORN: “Biologia delle piante”, Zanichelli, Bologna.
A. BRUNI, M. NICOLETTI: “Biologia Vegetale”, per la facoltà di Farmacia “Ya Padre”, L’Aquila, 1993.
A. SPERANZA, G. L. CALZONI: “Struttura delle piante in immagini” Zanichelli, Bologna.
WILLIAM K. PURVES, DAVID SADAVA, GORDON H. ORIANS, H.CRAIG HELLER: “La Biologia delle piante”, Zanichelli, Bologna.
L. TAIZ, E. ZEIGER: “Fisiologia Vegetale” Edizione Piccin, Padova.
MAARTEN J. CHRISPEELS, DAVID E. SADAVA: “ Biologia Vegetale Applicata” Edizioni Piccin, Padova.
SENATORE F.: “ Biologia e Botanica Farmaceutica “ Edizioni Piccin, Padova.
Metodi didattici
L’esame consiste in un colloquio orale.
Attività Mutua
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

