- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ARCHITETTURA DEGLI ELABORATORI
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni sull'organizzazione e l'architettura degli elaboratori elettronici con particolare attenzione all'hardware ed al software di basso livello. Verranno inoltre forniti gli strumenti per la realizzazione di programmi Assembly per piattaforma Intel 80X86.
Contenuti dell'insegnamento
Evoluzione storica degli elaboratori.Architettura di unelaboratore, macchina di Von Neumann.Esempio di linguaggio macchina perun calcolatore di Von Neumann.
Sistemi di numerazione binario,esadecimale e ottale.Rappresentazione binaria dei numeri reali,standard IEEE.Codici di caratteri.
Porte e circuitilogici.Cenni di algebra booleana e di minimizzazione di funzionilogiche.Reti combinatorie e sequenziali. Il clock. Esempi di circuitilogici:contatori, multiplexer, decodificatori, comparatori,shifter,addizionatori, ALU; latch e flip flop, registri e memorie.Icircuiti integrati.
Architettura di un calcolatoremoderno.Memorie statiche e dinamiche, RAM, ROM, EPROM, etc.I bus deicalcolatori, sincroni e asincroni, arbitraggio del bus.Architetture dibus: ISA, PCI, AGP, etc.Gestione degli interrupt.Microprocessori Risc eCisc.Panoramica dei moderni microprocessori.Gestione dell'input/output:seriale, parallelo, SCSI, USB, Firewire.DMA. Memorie di massa.
Prestazionidi un sistema.Legge di Amdahl.Miglioramento delle prestazioni: lapipeline, la memoria cache.Cenni di architetture parallele.
Accenni di Microprogrammazione.Catena di compilazione.
Introduzione ad un sistema operativo.Processi, memoria virtuale.
Elementi di linguaggio assembler x86. Registri utilizzati.Istruzioni di spostamento di dati, istruzioni aritmetiche, booleane,rotazione e traslazione, test, trasferimento di controllo, etc.Diversi tipi di indirizzamento della memoria.Rudimenti di utilizzo del sistema operativo Linux:assemblatore e compilatori.Set di istruzioni aggiuntive nei moderni microprocessori:MMX, SSE, SSE2, 3Dnow.Programmazione C usando direttive di inline assembler.
Bibliografia
V.Carl Hamacher - Zvonko G. Vranesic – Safwat G. Zaky, Introduzione all’Architettura dei Calcolatori, McGraw-Hill
Giacomo Bucci. Architetture e organizzazione dei calcolatori elettronici - fondamenti, McGraw-Hill, 2004.
Andrew S. Tanenbaum. Architettura del Computer, un approccio strutturato, UTET Libreria, 2000.
Metodi didattici
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

