- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le competenze pratiche necessarie allo sviluppo di semplici programmi in linguaggio C++.
Prerequisiti
I concetti e le tecniche di base della programmazione imperativa ed orientata agli oggetti forniti nel corso di Fondamenti di Programmazione.
Contenuti dell'insegnamento
AMBIENTE DI SVILUPPO: EDITOR, COMPILATORE, LINKER (CENNI) - PRIMI ESEMPI DI PROGRAMMI C++. INPUT/OUTPUT DI BASE - USO DI STRUTTURE DI CONTROLLO - DEFINIZIONE ED USO DI ARRAY, STRINGHE
E 'STRUCT' - DEFINIZIONE ED USO DI FUNZIONI - INPUT/OUTPUT SU FILE TRAMITE STREAM.
DICHIARAZIONE DI CLASSE. GLI ESEMPI DELLE CLASSI 'RAZIONALE' E 'TEMPO' - GESTIONE DELLE ECCEZIONI - EREDITARIETA'. L'ESEMPIO DELLA CLASSE 'DATATEMPO' - PUNTATORI ED ALLOCAZIONE DINAMICA DELLA MEMORIA. L'ESEMPIO DELLA CLASSE 'PILA'. CLASSI PARAMETRICHE. L'ESEMPIO DELLA CLASSE 'VETT' - COMPILAZIONI SEPARATE E 'MAKEFILE' (CENNI).
Bibliografia
H.M. Deitel, P.J. Deitel. C++ Fondamenti di programmazione, Apogeo, 2003.
[OPPURE] S. Lippman, J. Lajoie. C++: Corso di programmazione, 3a Ed., Addison-Wesley, 2000.
Metodi didattici
Metodologia d'insegnamento:
Esercitazioni assistite in aula attrezzata (ca. 2 CFU), progettazione e sviluppo assistito di un'applicazione in linguaggio C++ (ca. 2 CFU)
Metodi di valutazione: Esame scritto ed orale, piu' dimostrazione e discussione dell'applicazione sviluppata (esame integrato con quello del corso di "Laboratorio di Programmazione")
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

