- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MICROBIOLOGIA E PATOLOGIA GENERALE
- PATOLOGIA GENERALE (3 crediti)
- MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA (1 crediti)
Obiettivi formativi
Comprensione, a livello di base, dei meccanismi di morte cellulare, dei fenomeni di risposta al danno (infiammazione, emostasi, riparazione), delle principali malattie su base genetica, delle caratteristiche biologiche dei tumori. Comprensione dei meccanismi essenziali della risposta immunitaria e delle sue alterazioni, con particolare riferimento alle applicazioni in medicina trasfusionale ed agli aspetti di interesse ostetrico. Acquisizione di competenze terminologiche. Acquisizione delle conoscenze relative alle caratteristiche generali degli agenti eziologici delle principali malattie da infezione (batteri, miceti, parassiti e virus) con particolare riferimento alle malattie infettive di interesse ostetrico-ginecologico.
Prerequisiti
Sufficienti conoscenze di biologia, anatomia, biochimica e fisiologia
Contenuti dell'insegnamento
Gli argomenti trattati durante le lezioni saranno:
Insegnamento di Patologia Generale:1. Morte cellulare per oncosi ed apoptosi. 2. Infiammazione: segni e fenomeni dell'infiammazione acuta, meccanismi di formazione dell'essudato; tipi di essudato; fagocitosi; infiammazione cronica e granulomi; ascessi e ulcere; mediatori chimici dell'infiammazione; effetti sistemici dell'infiammazione e la febbre; riparazione tissutale. 3. Patologia dell'emostasi: fasi dell'emostasi; malattie emorragiche; trombosi ed embolie; infarti. 4. Patologia genetica: mutazioni; malattie monogeniche (con esempi di m. autosomiche dominanti, autosomiche recessive, legate al sesso); malattie multifattoriali (malformazioni, diabete mellito); anomalie cromosomiche. 5. Tumori: classificazione e nomenclatura, differenze tra tumori benignib e maligni; cause dei tumori, cenni di oncologia molecolare, metastasi; patogenesi delle malattie neoplastiche.
Insegnamento di immunologia ed immunoematologia: 1. Il sangue: Composizione e cellule. 2. Meccanismi di immunità innata. 3. Immunità acquisita: Antigeni (Ag). Anticorpi (Ab): struttura e funzione. Interazione antigene-anticorpo. Recettori linfocitari. Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). Processazione dell'antigene esogeno ed endogeno. 4. Anatomia funzionale della risposta immunitaria. Attivazione linfocitaria. Risposta primaria e secondaria. Vaccinazione. Difese immunitarie contro le infezioni. 5. Reazioni di ipersensibilità. Immunodeficienze primarie e secondarie. Infezione da HIV. 6. Gruppi sanguigni. Il sistema AB0. Il sistema Rh. Altri sistemi gruppo ematici. La malattia emolitica del neonato. 7. Conoscenze di base sul prelievo di sangue per uso trasfusionale e sugli emocomponenti. Complicanze della trasfusione e loro trattamento
Insegnamento di Microbiologia. 1. Batteriologia. Caratteri generali della cellula procariote. Aspetti morfologici e strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora). Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri. Azione patogena dei batteri. Rapporti batterio-ospite. Popolazione batterica residente nell'organismo umano. Patogenicità e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche). Cenni sui principi per la diagnosi di laboratorio delle principali infezioni batteriche: metodi diretti (dimostrazione nel materiale biologico del batterio e/o di suoi componenti) metodi indiretti (dimostrazione di una reazione immunitaria umorale specifica). Cenni sui principali farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e determinazione della sensibilità in vitro da parte dei batteri: cenni sull' antibiogramma. Principali batteri responsabili di malattie da infezione nell’uomo. Stafilococchi (S. aureus), Streptococchi (pneumococco, streptococchi di gruppo B), Neisseria gonorrhoeae, Cenni sui Micobatteri, Cenni sui batteri anaerobi, Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus. Cenni sulle infezioni batteriche di interesse ostetrico-ginecologico e del distretto materno-fetale sostenute da: streptococcchi di gruppo B; Treponema pallidum. Cenni sulle infezioni sostenute da agenti del complesso TORCH. 2. Micologia. Caratteristiche generali dei miceti. La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi. Cenni relativi alle infezioni da Candida albicans del distretto uro-genitale. 3. Parassitologia: Definizione di parassita; rapporti parassita-ospite; vie di penetrazione e di eliminazione dei parassiti. Presentazione di alcuni protozoi parassiti di interesse medico: cenni sui cicli vitali di:- protozoi parassiti del sangue e dei tessuti: Toxoplasma gondii, protozoi parassiti dell’apparato uro-genitale: Trichomonas vaginalis.
4. Virologia. Principali caratteristiche biologiche, morfologiche e str
Bibliografia
Per l'insegnamento di Patologia Generale:
1. Spector e Axford, Introduzione alla Patologia Generale, CEA, Milano.
o, in alternativa,
2. Woolf, Patologia Generale: Meccanismi della malattia, Idelson - Gnocchi, Napoli.
Per l'insegnamento di Immunologia ed Immunoematologia:
1. Abul K. Abbas & Andrew H. Lichtman "Le basi dell'immunologia"seconda edizione. Masson Editore
2. Vera Del Gobbo "Immunologia per le lauree sanitarie" terza edizione. Piccin Editore
3. F. Licastro & M. Chiappelli "Quick Review: Immunologia" EdiSES Editore
Per l'insegnamento di Microbiologia:
1. Bendinelli, Chezzi, Fumarola, Pitzurra: Microbiologia Medica, Monduzzi Editore
2. La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Società Editrice Esculapio.
Metodi didattici
Le lezioni orali si avvarrano di materiale audiovisivo che sarà messo a disposizione degli studenti.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

