- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANATOMIA PATOLOGICA
Obiettivi formativi
Studio delle alterazioni strutturali indotte dalle malattie negli organi dell¿apparato genitale femminile e delle malattie della gravidanza sia nella madre che nel feto, sulla base delle quali valutare l¿eziologia e la patogenesi, la prognosi e la scelta delle opzioni terapeutiche.
Prerequisiti
Prerequisiti:
Conoscenze di base di:
ANATOMIA UMANA NORMALE
PATOLOGIA GENERALE
FISIOLOGIA UMANA
Conoscenze di base di:
ANATOMIA UMANA NORMALE
PATOLOGIA GENERALE
FISIOLOGIA UMANA
Contenuti dell'insegnamento
ANATOMIA PATOLOGICA DELL¿APPARATO GENITALE FEMMINILE, DELLA MAMMELLA E DELLA GRAVIDANZA.
Apprendimento delle nozioni fondamentali di eziopatogenesi, epidemiologia, morfologia patologica macro- e microscopica, e correlazioni anatomo-cliniche delle lesioni dei seguenti organi:e della gravidanza
Patologia della vulva
Lesioni neoplastiche della cute e della mucosa
Lesioni non neoplastiche della cute e della mucosa
Patologia della vagina
Le malformazioni vaginali
Le neoplasie della vagina
Patologia della cervice uterina
Le neoplasie intraepiteliali della cervice
Il carcinoma squamoso della cervice
L¿adenocarcinoma cervicale
Patologia dell¿utero
Le neoplasie epiteliali dell¿endometrio
I tumori misti dell¿endometrio
Neoplasie mesenchimali dell¿utero
Patologia Ovarica
Cisti ovariche funzionali non neoplastiche
L¿ovaio policistico
Le neoplasie dell¿ovaio
Mammella
La mastopatia fibroso-cistica della mammella
Le neoplasie benigne e maligne della mammella
Patologia della gravidanza
Le infezioni placentari (corionamnionite e villite)
Le malattie del trofobblasto: (Mola vescicolare parziale e completa, Corioncarcinoma)
Patologia della gravidanza gemellare (gemelli congiunti, sindrome da trasfusione feto-fetale)
La gravidanza ectopica.
Bibliografia
TESTI CONSIGLIATI:
Kumar V., Abbas A.K., Fausto N.
ROBBINS e COTTRAN LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE 7° Ed. Elsevier, 2006
Kumar V., Cottran R.S., Robbins S.L.
ROBBINS ANATOMIA PATOLOGICA 7° Ed. Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali, Roma, 2005
Metodi didattici
Lezione orale
14. Metodi di valutazione: Esame orale
15. Lingua d'insegnamento: ITALIANO
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

