SCIENZE BIOMEDICHE
cod. 15416

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
BORGHETTI Angelo
insegnamento integrato
3 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

<br />Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo comprensione dei principi basilari della genetica con particolare riferimento all’uomo e una chiave di lettura delle principali patologie genetiche anche alla luce delle più moderne metodiche di indagine molecolare.<br /> <br />Conoscere e descrivere le caratteristiche generali degli antigeni, le strutture molecolari (anticorpi, recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi del sistema immunitario, e le interazioni tra la risposta immunitaria innata equella acquisita.<br />Conoscere e comprendere i meccanismi delle risposte immunitarie innate ed acquisite, sia umorali che cellulari verso i microrganismi invasori.<br />Comprendere la patogenesi delle malattie causate da risposte immunitarie alterate.<br /> <br />Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari su batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, sulle loro interazioni con l’ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle modalità per prevenire l’azione patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni nosocomiali. Verranno fatti cenni esemplificativi appropriati su principi e e metodi riguardanti la diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, con il fine ritrattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini microbiologiche e virologiche.

Prerequisiti

Aver superato gli esami del primo semestre del primo anno

Contenuti dell'insegnamento

<p><br />
Genetica:<br />
Meiosi e Mitosi. Mendel e la scoperta dei meccanismi dell’ereditarietà. Caratteri concatenati e ricombinazione (crossing-over) e mappe genetiche. Allelia multipla (gruppi ABO e MHC). Modalità di trasmissione dei caratteri nell’uomo: caratteri autosomici dominanti e recessivi. Caratteri X-linked. Compenso di dose (Ipotesi di M. Lyon). Eredità mitocondriale. Natura molecolare del gene. Il codice genetico e le sue proprietà. Il dogma centrale della biologia molecolare. Anatomia e fisiologia del gene: analogie e differenze fra procarioti e eucarioti. La regolazione dell’espressione genica: il modello dell’operone. La regolazione genica negli eucarioti. Mutazioni geniche. Mutazioni cromosomiche numeriche e strutturali. Eredità poligenica-polifattoriale. Genetica di popolazioni. Tecnologia del DNA ricombinante. Principali applicazioni pratiche in medicina.<br />
 <br />
Immunologia:<br />
Definizione di immunologia. Descrizione degli aspetti storici dell’immunologia.<br />
Emopoiesi: cellule staminali, mielopoiesi, linfopoiesi, eritropoiesi.  Ruolo delle <br />
emopoietine. <br />
Immunità innata: self verso non-self. Barriere fisiche e chimiche. Recettori che riconoscono i patogeni (PRR), e profili molecolari associati al patogeno (PAMP).  Complemento, proteine di fase acuta, fagocitosi, cellule NK, citochine e chemochine. <br />
Immunità specifica acquisita: selezione clonale dei linfociti, specificità e  memoria immunologica. Struttura degli anticorpi e isotipi anticorpali. Antigeni e interazione antigene-anticorpo. I linfociti T e B ed i loro recettori. La generazione della diversità per il riconoscimento dell’antigene. Il sistema maggiore di istocompatibilità (MHC).  La processazione dell’antigene. Attivazione dei linfociti T e B.  Anatomia della risposta immunitaria. Traffico di linfociti tra i tessuti linfoidi. Le cellule che presentano l’antigene (APC). La produzione di effettori della risposta immunitaria acquisita: anticorpi, linfociti TH1, TH2 , TC, citochine e chemochine. Immunità contro batteri, virus, funghi e parassiti. Meccanismi di evasione della risposta immunitaria da parte dei patogeni. Immunità passiva acquisita e vaccinazione.  Cenni di Immunopatologia (autoimmunità, risposta immunitaria verso i tumori e i trapianti, ipersensibilità, immunodeficienze).<br />
 <br />
Batteriologia<br />
Caratteri generali della cellula procariote<br />
-          Aspetti morfologici della cellula procariote<br />
-          Aspetti strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora)<br />
-          Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri<br />
Azione patogena dei batteri<br />
-          Rapporti tra batterio ed ospite<br />
-          Popolazione batterica normalmente residente nell'organismo umano<br />
-          Patogenicità e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche)<br />
Diagnosi delle malattie da infezione batteriche<br />
-          Metodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico del batterio e/o di suoi componenti strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche di studio (prelievo e trasporto del campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio, metodi rapidi molecolari)<br />
-          Metodi indiretti: dimostrazione nell'organismo infettato di una reazione anticorpale specifica recente (cenni sulle principali tecniche di studio)<br />
Farmaci antibatterici (antibiotici e chemioterapici) e determinazione della sensibilità in vitro da parte dei batteri: cenni sull'antibiogramma.<br />
Principali batteri responsabili di malattie infezione nell’uomo<br />
-          Stafilococchi (S. aureus e Stafilococchi coagulasi negativi)<br />
-          Streptococchi (Streptococchi beta-emolitici di gruppo A, Pneumococchi)<br />
-          Neisseria meningitidis e N. gonorrhoeae<br />
-          Cenni su Corynebacterium diphtheriae<br />
-          Cenni sui Micobatteri<br />
-          Cenni sui batteri Gram-negativi enteropatogeni: Salmonella, Shigella, Yersinia, Campylobacter e Vibrio<br />
-          Cenni sui Clostridi (C. tetani, C. perfringens e C. botulinum)<br />
-          Cenni sui batteri Gram-negativi e Gram-positivi responsabili di infezioni nosocomiali: Pseudomonas e S. aureus.<br />
Micologia<br />
Caratteristiche generali dei miceti<br />
La cellula e la colonia fungina; Lieviti e funghi filamentosi<br />
Classificazione delle micosi; Le principali micosi dell’uomo<br />
Gli antibiotici antifungini<br />
Parassitologia<br />
Protozoi: cicli vitali – cenni<br />
-          Parassiti intestinali:<br />
 Giardia intestinalis<br />
 Cryptosporidium<br />
 Entamoeba histolytica<br />
-          Parassiti del sangue e dei tessuti:<br />
            Toxoplasma gondii<br />
 Plasmodi della malaria<br />
            Leishmania<br />
 Amebe a vita libera (Acanthamoeba)<br />
-   Parassiti dell’apparato uro-genitale:<br />
 Trichomonas vaginalis<br />
Elminti: cicli vitali – cenni<br />
-          Cestodi:<br />
 Taenia solium<br />
 Taenia saginata<br />
 Diphyllobotrium latum<br />
 Echinococco<br />
-   Nematodi:<br />
 Enterobius vermicularis<br />
 Ascaris lumbricoides<br />
 Strongyloides stercoralis<br />
 Trichinella spiralis<br />
Artropodi: cicli vitali – cenni<br />
 Acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei)<br />
 Pidocchi del corpo e del capo (Pediculus humanus var. corporis, var. capitis)<br />
 <br />
Virologia<br />
Principali caratteristiche biologiche, morfologiche e strutturali dei virus<br />
-          definizione di virus<br />
-          dimensioni e forme virali<br />
-          composizione chimica<br />
-          tipi di acidi nucleici <br />
La classificazione dei virus (cenni)<br />
Le fasi dell'infezione virale<br />
-          adsorbimento<br />
-          penetrazione<br />
-          esposizione dell'acido nucleico<br />
-          espressione e replicazione del genoma virale<br />
La coltivazione dei virus <br />
-          in animali, in uova embrionate, in colture cellulari<br />
-          effetto citopatico virus-indotto<br />
Diagnosi delle infezioni virali<br />
-          i campioni clinici<br />
-          ricerca del virus o di suoi componenti<br />
-          ricerca di anticorpi<br />
Le principali malattie sostenute da virus che infettano l’uomo<br />
  </p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
Campbell NA, Reece JB, Biologia, Genetica Zanichelli Ed)<br />
<br />
Novelli G - Giardina E : Genetica medica pratica, Aracne editrice, Roma<br />
 <br />
Abbas & Lichtman: Fondamenti di immunologia. Funzioni e alterazioni del sistema immunitario.  Piccin, 2003.<br />
 <br />
Vera Del Gobbo: Immunologia per le lauree sanitarie.  III edizione Piccin, 2007<br />
 <br />
Bendinelli, Chezzi, Fumarola, Pitzurra: Microbiologia Medica, Monduzzi Editore<br />
La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Società Editrice Esculapio.<br />
“Microbiologia Medica/Micologia. Gli agenti infettivi dell’uomo: biologia, azione patogena, laboratorio”. Monduzzi Editore.<br />
I.De Carneri-Parassitologia Generale ed Umana, Casa editrice Ambrosiana, Milano. <br />
 <br />
 

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -