- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
SCIENZE BIOMEDICHE
- MICROBIOLOGIA (1 crediti)
- GENETICA MEDICA (1 crediti)
- IMMUNOLOGIA (1 crediti)
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti e i concetti teorici per lo comprensione dei principi basilari della genetica con particolare riferimento all’uomo e una chiave di lettura delle principali patologie genetiche anche alla luce delle più moderne metodiche di indagine molecolare.
Conoscere e descrivere le caratteristiche generali degli antigeni, le strutture molecolari (anticorpi, recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi del sistema immunitario, e le interazioni tra la risposta immunitaria innata equella acquisita.
Conoscere e comprendere i meccanismi delle risposte immunitarie innate ed acquisite, sia umorali che cellulari verso i microrganismi invasori.
Comprendere la patogenesi delle malattie causate da risposte immunitarie alterate.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze basilari su batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, sulle loro interazioni con l’ospite, sul loro ruolo patogeno, sulle modalità per prevenire l’azione patogena, sui meccanismi di resistenza ai farmaci, sulle infezioni nosocomiali. Verranno fatti cenni esemplificativi appropriati su principi e e metodi riguardanti la diagnosi di laboratorio delle infezioni sostenute da batteri, miceti, parassiti e virus di interesse medico, con il fine ritrattare la richiesta, il prelievo, il trasporto e la conservazione dei materiali biologici per le indagini microbiologiche e virologiche.
Prerequisiti
Aver superato gli esami del primo semestre del primo anno
Contenuti dell'insegnamento
Genetica:
Meiosi e Mitosi. Mendel e la scoperta dei meccanismi dell’ereditarietà. Caratteri concatenati e ricombinazione (crossing-over) e mappe genetiche. Allelia multipla (gruppi ABO e MHC). Modalità di trasmissione dei caratteri nell’uomo: caratteri autosomici dominanti e recessivi. Caratteri X-linked. Compenso di dose (Ipotesi di M. Lyon). Eredità mitocondriale. Natura molecolare del gene. Il codice genetico e le sue proprietà. Il dogma centrale della biologia molecolare. Anatomia e fisiologia del gene: analogie e differenze fra procarioti e eucarioti. La regolazione dell’espressione genica: il modello dell’operone. La regolazione genica negli eucarioti. Mutazioni geniche. Mutazioni cromosomiche numeriche e strutturali. Eredità poligenica-polifattoriale. Genetica di popolazioni. Tecnologia del DNA ricombinante. Principali applicazioni pratiche in medicina.
Immunologia:
Definizione di immunologia. Descrizione degli aspetti storici dell’immunologia.
Emopoiesi: cellule staminali, mielopoiesi, linfopoiesi, eritropoiesi. Ruolo delle
emopoietine.
Immunità innata: self verso non-self. Barriere fisiche e chimiche. Recettori che riconoscono i patogeni (PRR), e profili molecolari associati al patogeno (PAMP). Complemento, proteine di fase acuta, fagocitosi, cellule NK, citochine e chemochine.
Immunità specifica acquisita: selezione clonale dei linfociti, specificità e memoria immunologica. Struttura degli anticorpi e isotipi anticorpali. Antigeni e interazione antigene-anticorpo. I linfociti T e B ed i loro recettori. La generazione della diversità per il riconoscimento dell’antigene. Il sistema maggiore di istocompatibilità (MHC). La processazione dell’antigene. Attivazione dei linfociti T e B. Anatomia della risposta immunitaria. Traffico di linfociti tra i tessuti linfoidi. Le cellule che presentano l’antigene (APC). La produzione di effettori della risposta immunitaria acquisita: anticorpi, linfociti TH1, TH2 , TC, citochine e chemochine. Immunità contro batteri, virus, funghi e parassiti. Meccanismi di evasione della risposta immunitaria da parte dei patogeni. Immunità passiva acquisita e vaccinazione. Cenni di Immunopatologia (autoimmunità, risposta immunitaria verso i tumori e i trapianti, ipersensibilità, immunodeficienze).
Batteriologia
Caratteri generali della cellula procariote
- Aspetti morfologici della cellula procariote
- Aspetti strutturali della cellula procariote (parete, membrana esterna, membrana citoplasmatica, nucleo, flagelli, pili o fimbrie, capsula e spora)
- Cenni sul metabolismo e sulla riproduzione dei batteri
Azione patogena dei batteri
- Rapporti tra batterio ed ospite
- Popolazione batterica normalmente residente nell'organismo umano
- Patogenicità e virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, eso- ed endotossine batteriche)
Diagnosi delle malattie da infezione batteriche
- Metodi diretti: dimostrazione nel materiale patologico del batterio e/o di suoi componenti strutturali e relativa identificazione. Cenni sulle principali tecniche di studio (prelievo e trasporto del campione, esame microscopico, esame colturale, identificazione del batterio, metodi rapidi molecolari)
- Metodi indiretti: dim
Bibliografia
Campbell NA, Reece JB, Biologia, Genetica Zanichelli Ed)
Novelli G - Giardina E : Genetica medica pratica, Aracne editrice, Roma
Abbas & Lichtman: Fondamenti di immunologia. Funzioni e alterazioni del sistema immunitario. Piccin, 2003.
Vera Del Gobbo: Immunologia per le lauree sanitarie. III edizione Piccin, 2007
Bendinelli, Chezzi, Fumarola, Pitzurra: Microbiologia Medica, Monduzzi Editore
La Placa: Principi di Microbiologia Medica, Società Editrice Esculapio.
“Microbiologia Medica/Micologia. Gli agenti infettivi dell’uomo: biologia, azione patogena, laboratorio”. Monduzzi Editore.
I.De Carneri-Parassitologia Generale ed Umana, Casa editrice Ambrosiana, Milano.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

