- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
IMMUNOLOGIA
Obiettivi formativi
Conoscere e descrivere le caratteristiche generali degli antigeni, le strutture molecolari (anticorpi, recettori, citochine), le cellule, i tessuti e gli organi del sistema immunitario, e le interazioni tra la risposta immunitaria innata e quella acquisita.
Conoscere e comprendere i meccanismi delle risposte immunitarie innate ed acquisite, sia umorali che cellulari verso i microrganismi invasori.
Comprendere la patogenesi delle malattie causate da risposte immunitarie alterate.
Prerequisiti
aver superato gli esami del primo semestre del primo anno
Contenuti dell'insegnamento
Definizione di immunologia. Descrizione degli aspetti storici dell’immunologia. Emopoiesi: cellule staminali, mielopoiesi, linfopoiesi, eritropoiesi. Immunità innata: self verso non-self. Barriere fisiche e chimiche. Recettori che riconoscono i patogeni (PRR), e profili molecolari associati al patogeno (PAMP). Complemento, proteine di fase acuta, fagocitosi, cellule NK, citochine e chemochine. Immunità specifica acquisita: selezione clonale dei linfociti, specificità e memoria immunologica. Struttura degli anticorpi e isotipi anticorpali. Antigeni e interazione antigene-anticorpo. I linfociti T e B ed i loro recettori. La generazione della diversità per il riconoscimento dell’antigene. Il sistema maggiore di istocompatibilità (MHC). La processazione dell’antigene. Attivazione dei linfociti T e B. Anatomia della risposta immunitaria. Traffico di linfociti tra i tessuti linfoidi. Le cellule che presentano l’antigene (APC). La produzione di effettori della risposta immunitaria acquisita: anticorpi, linfociti TH1, TH2, CTL, citochine e chemochine. Immunità contro batteri, virus, funghi e parassiti. Meccanismi di evasione della risposta immunitaria da parte dei patogeni. Immunità passiva acquisita e vaccinazione. Cenni di Immunopatologia (autoimmunità, risposta immunitaria verso i tumori e i trapianti, ipersensibilità, immunodeficienze).
Bibliografia
Abbas & Lichtman: Le basi dell'immunologia: Fisiopatologia del sistema immunitario. Masson, 2006.
Vera Del Gobbo: Immunologia per le lauree sanitarie III edizione. Piccin, 2007
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



