- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ANATOMIA, ISTOLOGIA, FISIOLOGIA
- ANATOMIA UMANA (3 crediti)
- FISIOLOGIA (3 crediti)
- ISTOLOGIA (1 crediti)
- NUTRIZIONE CLINICA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza dell'organizzazione generale del corpo umano nelle sue componenti e fisiologiche con particolare approfondimento all'anatomia topografica e morfofunzionale
Contenuti dell'insegnamento
ANATOMIA UMANA
Apparato locomotore: classificazione delle ossa, articolazioni e muscoli.
Apparato cardiovascolare (cuore, vasi della piccola e grande circolazione)
Apparato digerente (anatomia macro-microscopica degli organi del tubo digerente e delle ghiandole annesse.)
Apparato respiratorio ( vie aeree superiori e inferiori, polmone, pleure) Apparato urinario ( anatomia macro-microscopica del rene, uretere, vescica, uretra)
Apparato endocrino (anatomia morfofunzionale delle ghiandole endocrine, inclusa la prostata e la ghiandola mammaria).
Apparato riproduttore maschile e femminile (anatomia macro e microscopica).
Linfondi e milza
Generalità sul sistema nervoso centrale e periferico.
ISTOLOGIA
1. La cellula, unità vivente fondamentale.
Caratteri strutturali ed ultrastrutturali della cellula e degli organi cellulari. Livelli gerarchici di aggregazione: cellule ed unità sovracellulari (tessuti, unità pluritessutali e unità morfo-funzionali), organi, apparati e sistemi, organismo. Le unità di misura nello studio delle strutture biologiche. Cellule staminali e cellule differenziate. Le giunzioni cellulari.
Definizione e classificazione dei tessuti.
2. Tessuti epiteliali: generalità.
a) epiteli di rivestimento: classificazione ed esempi di distribuzione anatomica.
b) epiteli ghiandolari: caratteri generali di struttura delle ghiandole esocrine e di quelle endocrine, con riferimenti anatomici.
3. Tessuti trofo-meccanici: generalità.
a) i tessuti connettivi propriamente detti: i tipi cellulari, la matrice extracellulare; classificazione e distribuzione anatomica dei diversi tipi.
b) i tessuti adiposi: tessuto adiposo bianco e tessuto adiposo bruno.
c) i tessuti cartilaginei: i tipi cellulari, la matrice cartilaginea; classificazione e distribuzione anatomica delle cartilagini.
d) i tessuti ossei: caratteristiche e distribuzione dell’osso compatto e spugnoso; i tipi cellulari, la matrice ossea; i tipi di ossificazione; il rimaneggiamento e il rimodellamento osseo.
d) sangue e linfa: le cellule circolanti, il plasma, il siero.
4. Tessuti nervosi: generalità; caratteristiche morfologiche, strutturali ed ultrastrutturali del neurone; architettura ultrastrutturale dell’assone e della guaina mielinica e cenni istofisiologici; le sinapsi nervose e neuromuscolari e cenni istofisiologici; classificazione istologica e funzionale dei neuroni con riferimenti anatomici. Le cellule della neuroglìa. La sostanza bianca e la sostanza grigia del nevrasse. La struttura dei gangli e dei nervi periferici.
5. Tessuti muscolari: generalità.
a) la muscolatura volontaria: tipi cellulari; caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibra muscolare striata scheletrica.
b) la muscolatura cardiaca: caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibra muscolare striata cardiaca.
c) il tessuto muscolare liscio: caratteri strutturali ed ultrastrutturali della fibrocellula.
6. Embriologia: spermatogenesi, ovogenesi, fecondazione e prime settimane di sviluppo dell’embrione. Quarta settimana di sviluppo ed evoluzione dell’ectoderma, del mesoderma e dell’endoderma. Cenni sulla struttura della placenta.
FISIOLOGIA
1) Fisiologia del sistema nervoso:
-Struttura e caratteristiche della cellula nervosa.
-Il potenziale d'azione.
-Sinapsi e recettori.
-Sensibilità somatica e recettori (il corpuscolo del Pacini).
-Organizzazzione dei sistemi somatici.
-Organizzazione dei sistemi motori.
-I riflessi spinali.
-Organizzazione delle cortecce motorie e sensoriali. Somatotopia.
2) Apparato cardiovascolare:
-Le proprietà del miocardio: autorimitmicità, conducibilità, eccitabilità, contrattilità.
-Elementi di elettrofisiologia cardiaca: teorie ioniche del potenziale di riposo e del potenziale d'azione.
-L'El
Bibliografia
1. P. Govoni – Appunti e Tavole di Istologia – Ed. Libreria Universitaria Santa Croce.
2. P. Govoni – Appunti e Tavole di Embriologia– Ed. Libreria Universitaria Santa Croce.
3. P. Carinci et al.- CITOLOGIA & ISTOLOGIA UMANA; Idelson-Gnocchi
4. R.A. Bergman, A.K. Afifi, P.M. Heidger jr – ISTOLOGIA; EdiSES
5. L. Junqueira, Carneiro, Kelley - COMPENDIO DI ISTOLOGIA; Ed. Piccin
6 -Di Prampero – Fisiologia dell’Uomo. Edi-Ermes.
7 -F.H. Martini, Anatomia Umana EdiSES (http://www.edises.it)
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

