- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
INFERMIERISTICA GENERALE
Obiettivi formativi
OBIETTIVO N. 1: lo studente deve essere in grado di orientarsi nel panorama legislativo e descrivere le tappe fondamentali che hanno portato all'attuale sistema sanitario.
OBIETTIVO N. 2: Lo studente deve descrivere le caratteristiche di una professione e in particolare di quella dell’infermiere/a
Lo studente deve saper eseguire una analisi critica dei principali riferimenti legislativi che regolamentano la formazione e l'esercizio della professione infermieristica.
OBIETTIVO N.3: lo studente deve essere in grado si sviluppare una analisi critica rispetto al processo di sviluppo della professione e dell’assistenza infermieristica in relazione al contesto socio-politico-economico nei diversi periodi storici
Contenuti dell'insegnamento
art. 32 della Costituzione
art, 117 della Costituzione
Principali caratteristiche dell'organizzazione mutualistica
Legge 132 del 68 (Riforma Ospedaliera o legge Mariotti)
Anni 70: principali leggi antecedenti la Riforma Sanitaria
Legge 833 istitutiva del S.S.N. :
ü principi ed obiettivi
ü struttura organizzativa
ü criteri di costruzione dell'U. S L, e suoi servizi (sanitari amministrativi-sociale)
ü principali organi
Analisi del S.S.N. attraverso gli assetti: istituzionale- amministrativo-organizzativo e finanziario
DL502/92 Riordino della disciplina in materia sanitaria
Legge 517/93 : Modificazione del DL 502/92. L’Aziendalizzazione
La Terza Riforma Sanitaria L.229/99
DL 12nov. 1999 n° 409 Disposizioni urgenti in materia sanitaria
L. 3 n° 2001 (modifica art. 117 Cost.)
Principali organi e struttura organizzativa delle ASL; AO e Aziende Ospedaliero-Universitarie
Organigramma e funzionigramma della Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda USL di Parma
§ Caratteristiche di una professione
RD 1832/25 (istituzione scuole convitto)
L. 1049/54 istituzione del Collegio ÌPASVÌ
Legge 124/71 (abolizione del convittamento e elevazione del livello culturale)
D.P. R. 4 e 10/72 (trasferimento funzioni amministrativa e sanitaria alle regioni)
Legge 795/73 (ratifica ed esecuzione dell'accordo di Strasburgo)
D P.R. 225/74 MANSIONARIO
L. 42/99 Abolizione mansionario
DM. 739/94 PROFILI PROFESSIONALI
Il codice deontologico (nuovo 1999)
D.M. 24/7/96 Tabella XVlll Ter - istituzione del Diploma Universitario per Infermiere
L. 251/2000 Disciplina delle professioni sanitarie
Decreto 3 novembre 1999, n. 509. L'autonomia didattica degli atenei
D. Interministeriale 2 aprile 2001 Determinazione classi delle lauree universitarie delle professioni sanitarie
DECRETO 22 ottobre 2004, n.270 Modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509.
Legge 43/febb-2006: Disposizioni in materia delle professioni sanitarie….. delega per l’istituzione degli Ordini professionali
D.P.R. 28/11/1990 N. 384 In G.U. N. 84 del 19/12/1990 all. 2 (art. 40)
Profilo professionale:operatore tecnico addetto all’assistenza
Provvedimento 22 febbraio 2001
Profilo professionale dell'operatore socio-sanitario
· Concetti di base della professione infermieristica
Sviluppo della professione infermieristica nei diversi periodi storici.
Storia e filosofia della assistenza agli infermi e della assistenza infermieristica dalla antichità ad oggi
Bibliografia
- Fiumi A. "lnfermieri e ospedale. Storia della Professione infermieristica '800 e '900" Verona:
Nettuno, 1993.
- Manzoni E. “Storia e filosofia della assistenza infermieristica” Masson, 1996
- C. Sironi “Storia dell’assistenza infermieristica” NIS, 1992
- Testo delle Leggi di riferimento
- Sito Federazione Collegi IPASVI
- - V. Dimonte “Da servente a Infermiere” ed. Cespi 1993
Metodi didattici
Modalità didattiche: lezione frontale con l’ausilio di supporti audiovisivi (diapositive con Power point) e discussione in aula
Modalità di accertamento: verifica SCRITTA e ORALE secondo calendario d’esame
Obblighi per gli studenti: frequentare almeno il 70% delle ore di lezione svolte
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

