- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TEORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVI :
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di descrivere cos’è una Disciplina e cosa la caratterizza e ne costituisce le fondamenta, deve dunque identificare e saper descrivere il significato di FENOMENO, CONCETTO, TEORIA ed in particolare deve conoscere i concetti fondamentali del METAPARADIGMA DEL NURSING : PERSONA, AMBIENTE, SALUTE, ASSISTENZA INFERMIERISTICA. Deve inoltre saper descrivere i concetti fondamentali di alcune teorie del Nursing, in riferimento alle teoriche F.Nightingale, V.Henderson, D.Orem, N.Roper e L.J.Carpenito.
Deve inoltre conoscere, saper descrivere ed applicare il PROCESSO DI NURSING, definendolo nelle sue fasi e sottofasi ed utilizzandolo attraverso la CARTELLA INFERMIERISTICA
Contenuti dell'insegnamento
Introduzione. L’INFERMIERISTICA come disciplina scientifica. Definizione di Disciplina. Cosa caratterizza una Disciplina. Differenze fra STRUTTURA CONCETTUALE e STRUTTURA SINTATTICA.
STRUTTURA CONCETTUALE: definizione di Teoria, di Fenomeno e di Concetto.
il METAPARADIGMA DEL NURSING e i concetti che lo costituiscono : PERSONA, AMBIENTE, SALUTE, ASSISTENZA INFERMIERISTICA.
Analisi di alcune teorie infermieristiche : le teorie di F.Nightingale, V.Henderson, D.Orem, N.Roper, L.J.Carpenito. Accenni alla teoria di H.Peplau.
Approfondimento della teoria delle ATTIVITA’ DI VITA di N.Roper.
STRUTTURA SINTATTICA : il Problem Solvine come base concettuale del Processo di Nursing.
il PROCESSO DI NURSING (o Processo di Assistenza Infermieristica): definizione, fasi e sottofasi : -accertamento –dati oggettivi e soggettivi –criteri di raccolta dei dati –formulazione delle DIAGNOSI INFERMIERISTICHE (problemi reali, problemi potenziali, problemi collaborativi) –identificazione dei problemi in ordine prioritario –costruzione degli obiettivi in termini misurabili –identificazione e pianificazione degli interventi per la risoluzione dei problemi –la valutazione del processo di assistenza.
Relazione fra la Struttura Concettuale e la Struttura Sintattica.
Applicazione del Processo di Nursing alla realtà operativa attraverso la CARTELLA INFERMIERISTICA.
la Cartella Infermieristica come strumento operativo e come strumento didattico : analisi e differenze. Presentazione della Cartella Infermieristica ad utilizzo didattico.
Bibliografia
TESTI DI RIFERIMENTO :
“Quaderno del Nursing di base” di Agnelli, Canossa et alii. Ed.Nettuno
“Il Processo di Nursing” di Yura e Walsh. Ed. Sorbona
“Elementi di Nursing” di Roper,Logan e Tierney. Il Pensiero Scientifico Editore.
“L’Assistenza Infermieristica: storia, teorie e metodi” di C.Calamandrei, Ed.NIS
“Piani di Assistenza Infermieristica e documentazione” di L.J.Carpenito, Ed. Casa Editrice Ambrosiana
“Modelli e Teorie Infermieristiche” di Ruby L. Wesley, Edizioni Summa Padova
Metodi didattici
Modalità didattiche: Lezione frontale con l’utilizzo di supporti visivi.
ALTRO MATERIALE DIDATTICO: dispense dalle lezioni.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO : verifica orale secondo il calendario di esame.
OBBLIGHI DEGLI STUDENTI:
partecipare ad almeno il 75% delle ore di lezione e raggiungimento degli obiettivi teorico-conoscitivi sopra esposti.
Marina Cattabiani
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

