- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
MALATTIE INFETTIVE, IGIENE E MEDICINA DEL LAVORO
- MEDICINA DEL LAVORO (1 crediti)
- MALATTIE INFETTIVE (1 crediti)
- IGIENE GENERALE E APPLICATA (2 crediti)
- STATISTICA MEDICA EPIDEMIOLOGICA (1 crediti)
Obiettivi formativi
In tema di Medicina del Lavoro, il corso si propone di: definire i concetti di rischio e di fattore di rischio per la salute umana; saper identificare i rischi per la salute negli ambienti di lavoro; conoscere i criteri per la valutazione dell’esposizione agli inquinanti fisici, chimici e biologici; conoscere i pericoli ed i rischi presenti nelle strutture sanitarie (farmaci, detergenti, disinfettanti, anestetici, radiazioni ionizzanti); conoscere e saper utilizzare i dispositivi di protezione individuale; conoscere i riflessi dell’organizzazione del lavoro sulla salute dei professionisti. Illustrare le principali norme e disposizioni di legge in tema di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro; conoscere i principi fondamentali di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali.
In tema di Igiene Generale e di Malattie Infettive, il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici ai fini della conoscenza dell’epidemiologia delle malattie infettive, delle modalità di contagio e di diffusione nella comunità, la conoscenza dei sistemi informativi e dei protocolli di sorveglianza e di intervento per il controllo delle epidemie,le modalità di profilassi individuale e collettiva.Ci si propone inoltre di fornire ai discenti strumenti utili per sviluppare attività disciplinari e trasversali e per orientare i futuri comportamenti professionali .
Contenuti dell'insegnamento
Concetti generali di Igiene, classificazione e storia naturale delle malattie ,fattori di rischio, livelli di prevenzione.
Rapporti ambiente –ospite-parassita,sorgenti e serbatoi di infezione ,modalità di trasmissione delle malattie infettive.
La notifica ed i flussi informativi ai fini della sorveglianza.isolamento e misure contumaciali. L’indagine epidemiologica,misure preventive specifiche e provvedimenti di sanità pubblica in caso di malattia diffusiva.
Immunoprofilassi attiva, allestimento dei vaccini, vaccinazioni obbligatorie e consigliate,controindicazioni ed effetti avversi.Il piano nazionale vaccini, le strategie di vaccinazione ed il calendario vaccinale. immunoprofilassi passiva e chemioprofilassi.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via aerea. Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via parenterale,sessuale e per contatto diretto.Malattie a trasmissione verticale. Epidemiologia e profilassi delle malattie trasmesse da vettori e zoonosi.
Epidemiologia e prevenzione delle malattie trasmesse per via oro-fecale.
Stili di vita,malattie croniche degenerative.cenni di epidemiologia ed interventi di profilassi.
Infezioni nosocomiali; Infezioni da catetere; Infezioni urinarie; Meningiti infettive; Encefaliti acute; Tubercolosi; Epatite virale; Infezioni nel soggetto HIV positivo.
Fattori di rischio ed attività lavorative: il concetto di pericolo e di rischio; classificazione dei fattori di rischio; la pericolosità e la tossicità delle sostanze e dei preparati
Metodologia di prevenzione ambientale dei rischi lavorativi: identificazione, valutazione e controllo; i limiti di esposizione professionale
Malattia da lavoro e malattia correlata al lavoro. I principali quadri di patologia professionale da agenti chimici ,fisici e biologici
I rischi in ambiente sanitario: (i) farmaci, detergenti e disinfettanti; (ii) farmaci antiblastici; (iii) anestetici gassosi; (iv) radiazioni ionizzanti e non ionizzanti
Il rischio allergologico ed i dispositivi di protezione individuale
L’organizzazione del lavoro come fattore di rischio per la salute; ergonomia del lavoro ospedaliero (movimentazione di carichi e posture fisse prolungate)
Il controllo dello stato di salute dei lavoratori. Il monitoraggio biologico e la sorveglianza sanitaria. Gli accertamenti sanitari preventivi e periodici
Legislazione in tema di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori; la tutela della salute dei professionisti sanitari
Bibliografia
G. Franco. Compendio di Medicina del Lavoro e Medicina Preventiva degli Operatori Sanitari. Piccin Editore
F. Gobba Rischi professionali in ambito ospedaliero | 2ª ed. McGraw Hill | 1999
Carlo Signorelli – Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica – Soc Ed Universo – Roma 2003
J.Acar, M.Armengaud, J.Modai, O.Lortholary: “Handbook delle Malattie Infettive”. Ed. Mediserve
Metodi didattici
Lezione frontale con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti
Prova scritta e/o prova orale secondo il calendario di esame
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

