- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
GASTROENTEROLOGIA
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze sulle principali patologie a carico dell'apparato digerente ed endocrino con particolare riguardo a: epidemiologia della malattia, fattori di rischio, presentazione clinica, inquadramento diagnostico, storia naturale della malattia e fattori prognostici.
Acquisizione di conoscenze sulla metodologia di raccolta anamnestica delle malattie in oggetto, sullo svolgimento dell'esame obiettivo e sull'approccio clinico alle complicanze.
Acquisizione di conoscenze di base sui principali quadri endoscopici a carico delle alte e basse vie digestive e sui quadri ecografici.
Acquisizione di conoscenze sulla gestione integrata delle malattie oggetto del corso tra gastroenterologo ed endocrinologo, chirurgo e patologo.
Contenuti dell'insegnamento
ESOFAGO
Elementi di anatomia con particolare riferimento agli sfinteri esofagei superiore ed inferiore.
Elementi di fisiologia con particolare riferimento alle funzioni motorie. Disordini della motilità esofagea.
Tumori benigni: classificazione sintomatologia, principi di terapia
Tumori maligni: epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnosi, stadiazione, principi di terapia
Malattia da Reflusso Gastro Esofageo: epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnosi, principi di terapia
Esofago di Barrett: epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnosi, stadiazione, principi di terapia.
STOMACO
Elementi di anatomia.
Malattia dispeptica: classificazione, epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnosi, principi di terapia
Infezione da Helicobacter pylori: diagnosi, gastrite H. pylori correlata, patologia ulcerosa, principi di terapia medica
Ulcera peptica
Neoplasie benigne: classificazione, epidemiologia, sintomi, diagnostica, principi di terapia
Neoplasie maligne: classificazione
· Adenocarcinoma: epidemiologia, eziopatogenesi, vie di diffusione, sintomi, obiettività, diagnostica, stadiazione, soluzioni chirurgiche, prognosi.
PANCREAS
Elementi di anatomia e fisiologia Pancreatite acuta: classificazione, epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, sintomi, obiettività. Pancreatite cronica: classificazione, epidemiologia, eziologia, fisiopatologia, sintomi, obiettività.
Tumori del pancreas esocrino: epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnostica, stadiazione, elementi di terapia.
VIE BILIARI
Calcolosi della colecisti: definizione, epidemiologia, fisiopatologia, sintomi, obiettività, diagnostica, indicazioni mediche e chirurgiche.
Complicazioni della colelitiasi
Neoplasie della colecisti: eziopatogenesi, sintomi, obiettività, diagnostica, elementi di terapia
Patologie immunomediate delle vie biliari (colangite sclerosante, cirrosi biliare primitiva):
classificazione, epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnosi, principi di terapia
FEGATO
Cirrosi epatica: classificazione, epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnosi, complicazioni, principi di terapia
Tumori benigni: classificazione, sintomi, obiettività, diagnostica, elementi di terapia
Tumori maligni primitivi: epidemiologia, classificazione, eziopatogenesi, sintomi, obiettività, diagnostica, stadiazione, indicazioni chirurgiche.
Metastasi epatiche: sintomi, diagnostica, indicazioni chirurgiche.
Epatiti acute e croniche
MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI
Morbo di Crohn: epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnostica, principi di terapia medica complicazioni di interesse chirurgico, indicazioni chirurgiche
Rettocloite ulcerosa: epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnostica, principi di terapia medica complicazioni di interesse chirurgico, indicazioni chirurgiche
COLON-RETTO
elementi di anatomia e di fisiologia
Sindrome del colon irritabile: classificazione, epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnosi, principi di terapia
Malattia diverticolare: definizioni, epidemiologia, eziopatogenesi, anatomia patologica, evoluzione e complicazioni, sintomi, obiettività, diagnostica, principi di terapia medica, indicazioni chirurgiche.
Polipi: classificazione
· Polipi adenomatosi: classificazione, epidemiologia, eziologia, sintomi, diagnostica, evoluzione, elementi di terapia.
· Poliposi familiare: eziologia, evoluzione, sintomi, diagnostica, terapia
Tumori maligni: classificazione
· Adenocarcinoma: classificazione, epidemiologia, eziologia, profilassi, modalità di
Bibliografia
Unigastro Manuale di Gastroenterologia Edizione 2004 - 2006 Editrice Gastroenterologica Italiana.
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



