- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA D'URGENZA
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere elementi di patogenesi, sintomatologia, diagnostica, terapia ed assistenza infermieristica di alcune condizioni patologiche di competenza chirurgica che richiedono l’intervento d'urgenza dell'equipe chirurgica ed in particolare della componente infermieristica della stessa
Prerequisiti
no
Contenuti dell'insegnamento
- Elementi di traumatologia del torace
- Elementi di traumatologia addominale
- Elementi di patogenesi e clinica delle peritoniti, dell’occlusione intestinale,
dell’ulcera peptica, delle neoplasie gastriche e colorettali, della diverticolite
del colon, dell’ appendicite acuta
- Elementi di patogenesi e clinica degli aneurismi dell'aorta addominale
Bibliografia
1. Malattie dell’apparato gastrointestinale. L. Okolicsaniy, A. Pernacchia, L. Roncoroni, McGraw-Hill, 3a edizione, 2004
2. Guida illustrata delle emergenze. M. Chiaranda, Piccin, 2005
3. Chirurgia d’urgenza. Amilton Bailey (edizione italiana a cura di G. Piat), Antonio Delfino Editore.
Metodi didattici
Modalità didattiche:lezioni frontali, attività per piccoli gruppi in un reparto chirurgico ed in sala operatoria.
Modalità di accertamento: . verifica orale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

