- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
AUDIOLOGIA IV (TIROCINIO)
Obiettivi formativi
fornire nozioni di base sugli screening uditivi
Prerequisiti
lo studente deve aver sostenuto gli esami dei corsi integrati di Audiometria I, II, e III
Contenuti dell'insegnamento
Acquisizione del linguaggio e consrguenza della mancata informazione acustica nel bambino.
-Menomazione uditiva. Disabilità e handicap di comunicazione.
-Epidemiologia della sordità.
-Sordità infantili (congenite e acquisite) e loro prevenzione.
-Diagnosi audiologica nel bambino (anamnesi e indagini strumentali).
-Sordità prelinguale (preverbale e periverbale). Sordità post-linguale.
-Concetto di screening audiometrico.
-Depistage audiologico neonatale.
-Otoemissioni acustiche.
-Il Boel Test.
-Screening audiometrico nell'età pre-scolare.
-Screening audiometrico in età scolare.
-Lo screening impedenzometrico.
-Screening vocali.
-Organizzazione per la profilassi e prevenzione delle sordità infantili in Italia e all'Estero (in particolare in Danimarca).
-Definizione di rumore.
-Soglia di udibilità. Il decibel e la Legge psicofisica di Weber Fechner.
-Misure del rumore.
-Valutazione soggettiva del rumore.
-Interferenze del rumore nelle comunicazioni verbali.
-Limiti di tollerabilità di esposizione al rumore (85 - 90 dBA).
-Effetto delle vibrazioni negli ambienti di lavoro e vari tipi di vibrazioni.
-Fonometro.
-Effetto del rumore sull'udito. Adattamento e fatica uditiva (TTS - PTS).
-Principi di prevenzione dell'inquinamento sonoro.
-Sordità professionali e prevenzione del danno uditivo da rumore.
-Trauma acustico nei lavoratori dell'industria - NIPTS.
-Screening audiometrico nelle fabbriche.
-Organizzazione per la prevenzione della sordità nell'industria (ambienti di lavoro).
-Valutazione medico legale della sordità professionale.
Bibliografia
Manuale di Audiologia Del Bo, Giaccai, Grisanti Ed Masson
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

