- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
NEUROLOGIA
Obiettivi formativi
Acquisire i fondamenti dell'esame neurologico ed i principi base del processo diagnostico neurologico
Acquisire le principali nozioni relative ai maggiori capitoli delle malattie del sistema nervoso periferico e centrale.
Prerequisiti
Aver superato tutti gli esami dell'anno precedente
Contenuti dell'insegnamento
L’esame neurologico: le principali sindromi neurologiche. I nervi cranici (particolare attenzione al VII n.c.).
La spasticità: eziologia; fisiopatologia; terapia farmacologica
La tossina botulinica: meccanismo d’azione e sue applicazioni nel trattamento delle distonie maggiori e minori e della spasticità
Vasculopatie cerebrali
Malattie demielinizzanti
Neuropatie periferiche (S di Guillain Barré e altre forme acquisite ed eredo-degenerative).
Mononeuropatie, radiculopatie e plessopatie
Disturbi della trasmissione neuromuscolare: la Miastenia Gravis
Le miopatie
Malattie degenerative: (sclerosi laterale amiotrofica; malattia di Parkinson; Coree ecc.).
Malattie infettive del SNC (encefaliti; meningiti). Mielopatie.
Cenni sulle neoplasie del sistema nervoso centrale e periferico
Tecniche elettrofisiologiche (EEG, EMG, potenziali evocati multimodali: principi della metodica e principali indicazioni).
Bibliografia
Neurologia. Principi di diagnostica e terapia.
P. Pinelli; M. Poloni
Casa Editrice Ambrosiana.
Principi di Neurologia
M. Victor; AH. Ropper
Mc Graw-Hill
Metodi didattici
Lezione frontale con ausilio di materiale multimediale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

