METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE
cod. 15979

Anno accademico 2008/09
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
SONCINI Giovanni
insegnamento integrato
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del corso integrato sono finalizzati alla conoscenza delle tecniche fisioterapiche strumentali, manuali e dei loro effetti biologici. <br />Il discente deve inoltre saper valutare i dati oggettivi e soggettivi del paziente nella progettazione del processo assistenziale fisioterapico e infermieristico e saper riconoscere le principali misure di prevenzione ergonomica e infermieristica nella gestione del paziente.<br />

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

<p><br />
Medicina Fisica e Principi di Massoterapia (SSD MED/34) 1 Credito                                Prof Giovanni Soncini <br />
Mezzi fisici: generalità<br />
Termoterapia; Correnti elettriche; Microonde; Fototerapia; Ultrasuoni; Laserterapia; Mesoterapia;; Magnetoterapia<br />
Trazioni vertebrali<br />
Le applicazioni dei mezzi fisici in patologie ortopediche: indicazioni e controindicazioni<br />
Idroterapia<br />
 <br />
<br />
Modulo “ Valutazioni Strumentali e Innovazioni in Medicina Fisica e Riabilitazione”    Prof. Cosimo Costantino<br />
Massoterapia,                                                                                                           Elettromiografia di superficie;                                                                                   Valutazione baropodometrica ;                                                                Ipertermia;                                                                               T.E.CA.R.terapia;                                                                                                                Laser ND-YAG;                                                                                                                                           U.S. a freddo;                                                                                                                   SEQEX Terapia<br />
</p>
<p>Valutazione generale del paziente (SSD MED/48) 0,8 Crediti<br />
Ft. Annalisa Cavaldonati (PR), Ft. Annarita Molinari (PC)<br />
PARTE TEORICA<br />
MOVIMENTO / POSTURA legati alle “ patologie “; esempi<br />
CHE COSA POSSIAMO VEDERE: cosa / come fare<br />
Non si può parlare di patologie; tipologie di pazienti: che cosa vedere e come agire<br />
CHE COSA SUCCEDE: segni primari / segni secondari<br />
CHE COSA DOBBIAMO VEDERE: osservazione e valutazione dei segni<br />
Osservando e valutando il paziente, l’allievo dev’essere in grado di valutare le potenzialità residue che devono essere sfruttate, tenendo conto dei segni<br />
NOZIONI DI ERGONOMIA / CONOSCENZA DELLA DISABILITA’ come eseguire correttamente i gesti lavorativi: Art. 49 del titolo V del D. Lgs. 626/94<br />
MANOVRE CORRETTE per aiutarlo a mantenere delle posture corrette: a letto/ seduto in carrozzina<br />
MANOVRE CORRETTE per aiutarlo a muoversi: posizionamenti/ trasferimenti<br />
AUSILI E LOCALI caratteristiche; come usarli correttamente; come insegnare al paziente e/o parente ad usarli correttamente<br />
OBIETTIVO autonomia della persona<br />
PARTE PRATICA<br />
Impostata sul: Vedere / Provare / Riflettere / Ragionare<br />
Laboratorio ( lavoro di gruppo: presentazione, discussione,” mettere le mani “)<br />
Visita del reparto riabilitativo: palestra, camere, bagni<br />
Visita ad un paziente ricoverato<br />
Utilizzo / prova di una carrozzina<br />
Come si muoverebbero loro e perché<br />
Posizionamento corretto a letto<br />
Trasferimenti<br />
Prova pratica tra di loro<br />
Prova pratica con un  paziente<br />
 <br />
Tecniche Massoterapiche (SSD MED/48) 1,1 Crediti<br />
Cenni storici e definizione di massaggio<br />
Norme preliminari: Ambiente, Materiali, Paziente, Massaggiatore<br />
Caratteristiche del massaggio<br />
Manovre fondamentali: Sfioramento, Frizione, Pressione, Impastamento, Vibrazione, Percussione<br />
Esame del paziente ( teoria e pratica ): Cute, Tessuto muscolare, Tendini, Articolazioni, Circolazione, Sistema nervoso<br />
Massaggio delle varie regioni (teoria e pratica ): Cervicale Dorsale, Lombare, Arto inferiore, Arto superiore, Addome,  Torace, Viso <br />
Cenni introduttivi al Massaggio Trasverso Profondo ( Cyriax )<br />
Cenni introduttivi al Massaggio Connettivale ( Dicke )<br />
Cenni intruduttivi alla Manipolazione della Fascia ( Stecco )<br />
Cenni introduttivi allo Shatsu<br />
 <br />
<br />
Terapia Fisica (SSD MED/48) 0,6 Crediti<br />
L'Ultrasuonoterapia e la Sonoforesi ( applicazioni pratiche )<br />
La Laserterapia (  applicazioni pratiche )<br />
L'Elettroterapia antalgica ( TENS, Interfefenziale ) ( applicazioni pratiche )<br />
L'Elettroterapia ( C. Galvanica, Ionoforesi, C. Diadinamiche ) ( applicazioni pratiche )<br />
L'Elettrostimolazione: Onde Quadrate, Triangolari, Triangolo-Esponenziali,               C. di Kotz, Onde quadrate bifasiche ( applicazioni pratiche )<br />
L'Ipertermia ( applicazioni pratiche )<br />
La TECAR terapia ( applicazioni pratiche ) <br />
 <br />
Esame obiettivo del paziente (SSD MED/48) 0,5 Crediti<br />
Ft. Antonella Tambini<br />
Osservazione:atteggiamento del paziente,normale allineamento,simmetrie,asimmetrie  del tronco e degli arti, analisi della distribuzione del peso corporeo nelle posture durante il riposo e in alcune attività funzionali.Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.<br />
Palpazione dei tessuti molli,dei contorni ossei,conoscenza dei principali punti di repere ossei. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.<br />
 Escursione articolare attiva. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.<br />
Escursione articolare passiva. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.<br />
Misurazione e registrazione dell’escursione articolare attiva e passiva. Dimostrazione e laboratorio pratico fra gli allievi.<br />
<br />
Elementi di Infermieristica clinica (SSD MED/45) 1 Credito<br />
D.A.I. Antonella Dovani (PR), D.A.I. Belinda Riboni (PC)<br />
<br />
Ruolo e figura  dell’infermiere (Presentazione del Profilo dell’Infermiere D.M 739/94)<br />
I bisogni fondamentali dell’uomo secondo Maslow<br />
Assistenza infermieristica  secondo il modello concettuale di V. Henderson  sui  “Bisogni' e di N. Roper “  sulle  attività di vita “.<br />
Il processo di Nursing. Fasi del processo di Nursing (accertamento, pianificazione, attuazione valutazione)<br />
Gli strumenti informativi infermieristici:<br />
Dalla Scheda /Cartella Infermieristica , alla Cartella Integrata (multiprofessionale)<br />
La grafica , principali  annotazioni  scritte: PA- PO- FR- Diuresi -Temperatura –Prescrizione terapeutica.<br />
Definizione dei   parametri   vitali : PA –PO   (valori nella norma  e  loro principali alterazioni)<br />
Esercitazione  sulla rilevazione della P.A. –PO.<br />
Le  Infezioni  Ospedaliere:<br />
Principale Misura di Prevenzione delle I.O. : il  lavaggio delle mani.(tipi di lavaggio)<br />
Localizzazione delle I.O.<br />
Le infezioni delle vie urinarie: fonti di infezione, cause più frequenti, drenaggio urinario, precauzioni  da adottare nel paziente portatore di catetere vescicaleper evitare le Infezioni delle Vie Urinarie.<br />
Le Infezioni delle basse vie respiratorie: cause di insorgenza,Misure di prevenzione delle Polmoniti Ospedaliere.(uso corretto dei sondini  per Broncoaspirazion, Polmoniti  Ab Ingestis)<br />
Batteriemie:Infezioni intravascolari  (  da   C.V.C., C.V.P.),  fonti di  infezione<br />
Altre localizzazioni:infezioni cutanee da stafilococco ( reparto Ustionati )<br />
Aree a Rischio in Ospedale:<br />
Ad alto rischio per  i pazienti e per gli operatori<br />
A medio rischio<br />
A basso rischio<br />
Classificazione dei presidi sanitari in:<br />
Critici, semicritici e non critici<br />
I dispositivi di protezione individuale o indumenti  barriera: maschere,occhiali e visiere.guanti (linee guida  per l’uso corretto),sovracamici, sovrascarpe<br />
Precauzioni  da adottare : precauzioni standard (“S”)  + <br />
Precauzioni aggiuntive per malattie a trasmissione aerea <br />
Precauzioni aggiuntive per TBC polmonare<br />
Precauzioni per  malattie  trasmissibili per contatto<br />
Definizioni di :Antisepsi, Antisettico, Asepsi, Battericida, Batteriostatico. Contaminazione, Detergente, Disinfettante, Disinfezione, Disinfezione ad alto livello, Sterilità , Sterilizzazione, Tecnica Asettica<br />
I disinfettanti<br />
Principi per il corretto utilizzo dei disinfettanti (Avvertenze d’uso)<br />
Principali disinfettanti utilizzati in ambito sanitario: Glutaraldeide, Alcool, Clorexidina, Cloro e suoi derivati, Composti a base di Ammonio Quaternario, Iodofori, Perossido di Idrogento <br />
Eliminazione :<br />
Urinaria e Fecale   (norma, colore  e  possibili alterazioni  da segnalare)<br />
Il Catetere vescicale: <br />
Precauzioni  da adottare nel  paziente portatore di catetere durante il   posizionamento o lo spostamento <br />
Il raccoglitore esterno di urina (Pen Flo, condom)<br />
Apparato gastroenterico: precauzioni da adottare nei pazienti portatori di <br />
Sondino naso gastrico ( es. nel Post operatorio ,nella  Nutrizione  Enterale), <br />
Stomie (cura e igiene)<br />
OB.  Di  Primo Soccorso , gestione di  un paziente  colpito da Arresto Cardiaco, corretta  attivazione della catena della sopravvivenza,<br />
esercitazione di BLS  (supporto alle funzioni vitali) secondo le linee guida I.R.C.  ( A-B-C-  della rianimazione caradiopolmonare) </p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p><br />
Testi consigliati:<br />
COMPENDIO DI MEDICINA RIABILITATIVA - Autori: M.Pizzetti, I. Caruso - Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali</p>
<p>Fisioterapia clinica pratica  autori: Cisari, Severini  Ed. Edi Ermes</p>
<p>Dispense<br />
  </p>

Metodi didattici

<br />
Lezione orale frontale<br />
Esercitazioni pratiche<br />
Esame orale

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -