- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TIROCINIO II^ ANNO
- MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (1 crediti)
- REUMATOLOGIA (1 crediti)
- MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE (1 crediti)
- NEUROLOGIA (5 crediti)
- SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE (1 crediti)
- SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEUROPSICHIATRICHE E RIABILITATIVE (12 crediti)
- MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA (3 crediti)
- MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE (4 crediti)
Obiettivi formativi
Lo studente è guidato a raccogliere in forma scritta i dati anamnestici relativi al paziente per compilare la relazione, e la cartella riabilitativa per acquisire la capacità di valutare le funzioni e le abilità del pz., individuare i problemi da affrontare, definire gli obiettivi a breve e lungo termine inseriti nel progetto riabilitativo.
Prerequisiti
Aver superato l'esame finale di tirocinio del I anno;
Aver frequentato il tirocinio del II anno, N° 28 CFU;
Avere nelle schede di valutazione tutti i giuzizi positivi (votazione > a 18);
Aver consegnato tutte le relazioni ed aver conseguito nella votazione una media > a 18.
Contenuti dell'insegnamento
Presentazione di un caso clinico compresi i dati sociali,
Valutazione e individuazione del problema principale del paziente,
Utilizzazione delle tecniche, degli strumenti di valutazione e delle abilità gestuali,
Individuazione di alcune proposte terapeutiche e la coerenza di esse con l'analisi del rapporto tra stabilità e mobilità all'interno di una funzione.
Bibliografia
"Valutazione funzionale e trattamento delle sindromi da disfunzione del movimento" Shirley A. Sahrmann, Utet Scienze Mediche.
Metodi didattici
Tirocinio pratico in ospedale, nei centri di riabilitazione, negli ambulatori riabilitativi e a domicilio; in ambito ortopedico, neurologico, reumatologico, cardiologico e respiratorio; nel settore infantile, geriatrico e nell'adulto.
1) Valutazione delle schede di valutazione da parte del Fisioterapista, Tutor di tirocinio in trentesimi;
2) Valutazione da parte del Coordinatore d'anno delle relazioni eseguite dallo studente su diversi casi clinici, in trentesimi;
3) Valutazione dell'esame pratico su paziente in trentesimi;
La votazione finale dell'esame di tirocinio è la media delle 3 votazioni sopra riportate che devono essere tutte superiori a 18.
esame pratico su paziente.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

