- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
RIABILITAZIONE DELLE MALATTIE DEMIELINIZZANTI,TECNICHE DI RIABILITAZIONE DEL MIELOLESO, TECNICHE DI RIABIL. SPINA BIFIDA
Obiettivi formativi
Fornire gli strumenti adeguati alla formulazione e all'esecuzione di un piano di trattamento adeguato alle patologie in oggetto.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e della fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico.
Contenuti dell'insegnamento
Definizione e classificazione di spina bifida, meningocele, mielomeningocele, agenesia sacrale, lipomi e disturbi neurologici correlati. Problemi motori, sensitivi, malformativi e danni neurologici associati per i livelli lesionali sacrali, lombari e dorsali e le complicanze. Deficit e compensi motori in relazione al trattamento riabilitativo. Osservazione, valutazione, obiettivi del trattamento e formulazione dei piani di trattamento. Le ortesi e il loro utilizzo e relativo addestramento. all'uso.
Bibliografia
Boccardi S.: "Il cammino nella spina bifida". Atti del convegno "Spina bifida: aspetti clinici e rieducativi". Parma, 1982.
Ferrari A. : "In tema di valutazione del bambino con spina bifida". Gaslini 1995; 27: 289-294. Ed. Minerva Medica. Torino.
Ferrari A.: "L'arto inferiore nella spina bifida: il punto di vista del neuroriabilitatore". Atti del Congresso di Vicenza del 28 sett. 1996. Ed. Veneta Vicenza, 1997, pp. 69-78.
Bassi B., Bossi G. Ferrari A.: "I tutori nel mielomeningocele". TOI n° 56 anno 2001. Periodico FIOTO. Ed. Italgrafica. Oria - Brindisi
Stark G. D.: "Spina Bifida: problem and management". Blackwell Scientific Publication, 1977.
Ulteriore materiale viene fornito come fotocopie dal docente.
Metodi didattici
Lezioni frontali per la parte teorica. Osservazione di pazienti tramite video e discussione in classe delle osservazioni e delle proposte di formulazione del piano di lavoro fisioterapico.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



