- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
METODOLOGIE DELLA RIABILITAZIONE NELL'ADULTO
Obiettivi formativi
Lo studente dovra' essere in grado di conoscere le finalità, gli strumenti, le metodologie tipiche della terapia occupazionale, dell'approccio Bobath, dell'approccio PNF, della terapia manuale e del trattamento riabilitativo dell'adulto.
Inoltre dovra' essere in grado di ricercare e impostare un corretto e mirato programma terapeutico per il trattamento del paziente ortopedico e neurologico
Prerequisiti
Metodologia Generale della riabilitazione
Metodologie e Tecniche della Riabilitazione Neuromotoria
Contenuti dell'insegnamento
Metodologie della Riabilitazione nell¿adulto
Il bendaggio funzionale:
-Materiali, caratteristiche, criteri di confezionamento
-Bendaggio funzionale arto superiore
-Bendaggio funzionale arto inferiore
La riabilitazione delle lesioni muscolari
Le terapie fisiche strumentali
I programmi riabilitativi
Idrokinesiterapia
Proprietà fisiche dell¿acqua
Caratteristiche del movimento in acqua
Effetti terapeutici
Indicazioni e controindicazioni
Il trattamento riabilitativo del paziente osteoporotico
Corretto approccio riabilitativo delle sindromi conflittuali di spalla
( conflitto subacromiale, conflitto gleno-omerale, conflitti secondari )
Inquadramento clinico-riabilitativi nelle lombalgie e lombosciatalgie
Inquadramento clinico riabilitativo nei traumi distorsivi del rachide cervicale
Inquadramento clinico-riabilitativo nelle patologie del ginocchio
Nuovo approccio riabilitativo negli esiti di traumi distorsivi della tibio-tarsica
Metodologie della Ricerca Clinica in Medicina Riabilitativa (Prof. Cosimo - Internet O.P.A.C. MultiO.P.A.C. Cataloghi elettronici Siti Web &
Bibliografia
Materiale didattico fornito dai docenti
Bettina Paeth: 'Experiencias con el concepto Bobath' Ed. Panamerica
Paticia M. Davies ' Passo dopo passo ' Ed. Springer-Verlag
S.Brent Brotzman, Kevin E.Wilk : ' La riabilitazione in ortopedia ' II° Edizione Excerpta Medica
Metodi didattici
La metodologia didattica si avvale di lezioni frontali, lavori a gruppo su casi clinici, visite cliniche guidate.
La verifica si avvale di una prova scritta in itinere e di una prova orale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

