- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
APPROF. IN IGIENE E PREVENZIONE
Obiettivi formativi
Lo studente apprende i principi della prevenzione in ambiente di lavoro, gli approcci alla valutazione del rischio, i principali interventi di prevenzione (tecnici, organizzativi, sanitari, ecc.) e di protezione personale, i rischi per la salute e sicurezza connessi al lavoro in un laboratorio biomedico e le loro conseguenze (malattie professionali o legate al lavoro, infortuni).
Deve acquisire un atteggiamento sul lavoro che tenga conto della salute e sicurezza propria e degli altri operatori; sapersi rapportare con l¿organizzazione della gestione della prevenzione in ambiente di lavoro.
Deve conoscere i principali riferimenti normativi che tutelano salute e sicurezza nell¿ambiente lavorativo.
Deve fornire le modalità e gli interventi di prevenzione delle malattie infettive e cronico-degenerative.
Deve fornire le informazioni relative al ruolo dei tecnici di laboratorio in ambito di prevenzione primaria e secondaria
Deve infine dimostrare di possedere le informazioni necessarie per l¿acquisizione di comportamenti idonei alla prevenzione delle malattie trasmissibili o acquisibili in laboratorio.
Contenuti dell'insegnamento
I rischi per la salute e sicurezza del lavoratore durante il lavoro
I rischi nel laboratorio biomedico: rischi d¿infortunio, rischi chimici, fisici (escluse le radiazioni ionizzanti), biologici, ergonomia e fattori organizzativi
Gli infortuni sul lavoro, le malattie professionali e le malattie ¿legate al lavoro¿
La valutazione del rischio
La prevenzione primaria: interventi tecnici, organizzativi, procedurali
L¿informazione e la formazione nella gestione dei rischi
La sorveglianza sanitaria
La normativa di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori
I soggetti della prevenzione nell¿ambiente di lavoro
Diritti ed obblighi del lavoratore
Gli enti preposti alla tutela e alla sicurezza negli ambienti di lavoro
Profilassi delle malattie infettive
Misure di profilassi diretta generica:
- accertamento diagnostico
- isolamento
- notifica
- inchiesta epidemiologica
Misure di profilassi diretta specifica:
- vaccinoprofilassi
- sieroprofilassi
- chemioprofilassi
Misure di profilassi indiretta:
- disinfezione / sterilizzazione
- disinfestazione
- bonifica ambientale
Bibliografia
Manuale per la Sicurezza nei Laboratori, GP Gardini, Centro Greafico dell'Università di Parma
Metodi didattici
Metodi di insegnamento: lezioni frontali, esercitazioni.
Esami: orali
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

