- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE
Obiettivi formativi
Conoscenza del movimento umano, della postura e della biomeccanica
Prerequisiti
Anatomia e Fisiologia del movimento
Contenuti dell'insegnamento
Fondamenti dell’attività motoria nelle varie età: infanzia, pubertà, età adulta e anziano. Stili di vita e attività motoria.
Programmazione annuale di un corso di attività motoria per adulti. Effetti positivi dell’attività motoria e sportiva. La senescenza, invecchiare senza fermarsi. Condizionamento cardio-vascolare e respiratorio. Educazione respiratoria. Artrosi, osteoporosi, cervicalgia, lombalgia, mani e piedi. Prevenzione degli infortuni.
Il ritmo nel movimento. Attività di palestra con la musica. Spinning: quale musica. Tipo di percorso, tecniche di rilassamento e allungamento muscolare.
La biomeccanica. Le leve muscolo scheletriche. Il modello biomeccanico del muscolo. Fisiologia articolare. Caratteristiche generali del movimento umano. I tipi di contrazione muscolare
La base posturale applicata allo sport. I rapporti tra le articolazioni e l’espressione motoria derivante dalle applicazioni dinamiche della forza.
L’approccio funzionale del movimento: “dall’azione al pensiero”. La Psicocinetica. La pedagogia della mediazione. Il clima relazionale. Apprendimento motorio. Postura e gioco. Valutazione statica e dinamica.
Le attrezzature per il potenziamento muscolare. Isocinetica. Attrezzature per l’allenamento aerobico. Aspetti dell’allenamento.
Bibliografia
Appunti dalle lezioni
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

