ALIMENTAZIONE, INTEGRAZIONE, SUPPLEMENTAZIONE E STUDIO DEGLI XENOBIOTICI NELLA DIETA DELLO SPORTIVO
cod. 14492

Anno accademico 2008/09
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
CASTI Amos
insegnamento integrato
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />Capacità di interpretare gli effetti dei nutrienti/alimenti/regimi alimentari sulla fisiologia e sul metabolismo umani. Capacità di valutare il ruolo degli alimenti e degli stili di vita alimentari sul soddisfacimento dei fabbisogni nutrizionali. Capacità di prevedere l'effetto dell'integrazione dei regimi alimentari nell'attività fisica. <br />Conoscere la natura e il significato degli integratori alimentari e della loro utilizzazione. Conoscere la normativa nazionale ed europea relativa all’utilizzo degli integratori. Approfondire il ruolo metabolico degli integratori, gli effetti della loro supplementazione e gli eventuali danni da una eccessiva introduzione.<br />Apprendere i principi generali della tossicologia degli alimenti, degli xenobiotici e di alcune sostanze che costituiscono doping. I principi generali della tossicinetica e della tossicodinamia per conoscere le modalità di assunzione, digestione, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei tossici principali. Le caratteristiche chimiche, le fonti di contaminazione, il meccanismo di azione e le vie di eliminazione dei principali tossici. Le caratteristiche chimiche, il meccanismo di azione, l'efficacia, le componenti tossiche e le fasi di eliminazione dei farmaci doping (beta-agonisti e anabolizzanti steroidei). Le tecniche di ottenimento e produzione delle proteine tecnologiche, con particolare riferimento ai lisati di lievito ed il loro impiego nell'anabolismo proteico muscolare. Comprendere gli effetti ed i rischi sulla salute della somministrazione di andorgeni sintetici.

Prerequisiti

<br />Per essere ammessi a sostenere l'esame di “Alimentazione, Integrazione, Supplementazione e studio degli xenobiotici nella dieta dello sportivo” gli studenti devono aver sostenuto gli esami di: 1) Chimica e Propedeutica Biochimica e Biochimica, e di 2) Biochimica delle Attività Motorie e Sportive, e Elementi di Endocrinologia e Metabolismo.<br /> 

Contenuti dell'insegnamento

<br />NELL' AMBITO DEL C.I., IL DOCENTE SVOLGE UNA PARTE DEL SEGUENTE PROGRAMMA CORRISPONDENTE ALLA PROPRIA FRAZIONE DI CREDITO: <br />FISIOLOGIA E METABOLISMO. Cenni di fisiologia dell'apparato digerente: morfologia e funzioni del tratto gastrointestinale e  delle ghiandole accessorie; digestione ed assorbimento dei macronutrienti.  <br />ALIMENTI E NUTRIENTI. Qualità nutrizionale e attività fisica: i LARN e le linee guida; la qualità proteica; l'indice glicemico; ruolo metabolico degli integratori.  <br />Obiettivi dell'integrazione e supplementazione: apporto di combustibili, scavengers dei radicali liberi, funzione plastica. Classificazione. Pasti sostitutivi. Integratori alimentari, supplementi e sostanze ergogeniche (classificazione, riscaldamento, iperossia).<br />INTEGRATORI: vitamine, fattori vitamino-simili (CoQ, colina, taurina, acido p-amino-benzoico, inositolo, isoflavoni, fitoestrogeni, betaina, gamma-orizanolo, glucosamina, adenosina, aminoacidi). Integratori di proteine ed energetici; integratori per migliorare la prestazione sportiva; integratori biologico-vitaminici; estratti ghiandolari d'organo.<br />CREATINA: struttura, significato e funzioni; distribuzione e riserve. Azioni metaboliche, sintesi e catabolismo. Meccanismo d'azione: metabolismo energetico, sintesi proteica, e stabilizzazione di membrana. Dosaggio: assorbimento e distribuzione, clearance, effetto sulla performance fisica. Effetti collaterali. Prodotti commerciali.<br />CARNITINA: struttura, significato e funzioni; distribuzione e riserve. Omeostasi della carnitina. Metabolismo della carnitina nell'esercizio. Contenuto e supplementazione di carnitina. Effetti metabolici nell'esercizio.<br />AMINOACIDI A CATENA RAMIFICATA (BCAA): struttura, funzione, metabolismo e regolazione. Effetti sul metabolismo; BCAA e pool del glutamato; BCAA e carnitina. BCAA nell'esercizio fisico. BCAA nel cervello e ipotesi della fatica centrale.<br />METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI NELL'ESERCIZIO FISICO. Arginina: funzioni e metabolismo. Poliamine: struttura, funzione, metabolismo e significato metabolico; le poliamine nella dieta. Agmatina: struttura e funzione. Glutamina: struttura, funzione e metabolismo; funzioni e supplementazione. Ornitina-alfa-chetoglutarato: Carnosina: struttura, funzioni e ruolo metabolico.<br />COENZIMA Q: struttura, significato, funzioni metaboliche ed effetto della supplementazione nell'esercizio fisico.<br />LA SUPPLEMENTAZIONE PROTEICA. Significato nutrizionale e fabbisogni; danni da un eccessivo apporto di proteine. Metabolismo degli aminoacidi e proteine nell'esercizio fisico nel muscolo e negli altri tessuti. <br />Ormoni steroidi: meccanismo d'azione, prestazione fisica e rischi da somministrazione. <br />XENOBIOTICI: definizione, caratteristiche chimiche, tossicità; principi di tossicocinetica e di tossicodinamia; principali xenobiotici presenti negli alimenti: micotossine (aflatossine, ocratossina), pesticidi (organoclorurati, organofosforici,carbammati), nitriti e nitrati, metalli pesanti (cadmio, mercurio, fluoro); farmaci e doping: aspetti tossici dei beta-agonisti e degli anabolizanti steroidei; alimentazione e ipertrofia muscolare: proteine tecnologiche, lisati di lievito.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Testi consigliati:<br />PALMIERI G., PINCOLINI V., CASTI A. Doping 2004. Instant Medical Books, Medical Network Liaison Srl Scientific Publishing & Communication, Bologna 2004.<br />CABRAS P. & MARTINELLI A. Chimica degli Alimenti. Piccin, Padova, 2004<br />F. FIDANZA: Nutrizione Umana - IDELSEN (Napoli)  <br />M. SHILS, J. OLSON, M. SHIKE: Modern Nutrition in Health and Disease, VIII ed, LEA & FEBIGER (Philadelphia)  <br />A. MARIANI COSTANTINI: Fondamenti di Nutrizione Umana – Il Pensiero Scientifico (Roma)  <br />K. FRAYN: Metabolic Regulation. Portland Press, (London)<br />CASARETT & DOULL'S. Tossicologia. ed. AMSI

Metodi didattici

<br />Attività didattiche: lezioni frontali, attività interattiva per piccoli gruppi, seminari di approfondimento, apprendimento per problemi<br /><br />Modalità di esame: prova scritta + prova orale <br />Docenti: <br />Prof. Amos Casti (Coordinatore)<br />Prof. Furio Brighenti<br />Prof. Antonio Ubaldi

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -