MEDICINA DI LABORATORIO APPLICATA ALLE SCIENZE MOTORIE
cod. 19446

Anno accademico 2009/10
3° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
CHEZZI Carlo
insegnamento integrato
3 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze dei principi e dei metodi della medicina di laboratorio applicata alle attività motorie e sportive relativamente a: Microbiologia Clinica e Biochimica Clinica. <br />

Prerequisiti

Biochimica, Scienze di base, Anatomia, Fisiologia. <br />

Contenuti dell'insegnamento

 BATTERIOLOGIA <br />
Richiami sui caratteri generali della cellula batterica <br />
Richiami sulle principali caratteristiche morfologiche e strutturali della cellula batterica (parete, membrana citoplasmatica, membrana esterna, cromosoma batterico, capsula, spora) <br />
Rapporti batteri-ospite: vie di penetrazione e di eliminazione dei batteri; popolazione batterica residente nei principali distretti corporei (cavo orale, vie respiratorie, vie urinarie, apparato genitale, tratto gastro-enterico, cute). Richiami di patogenicità e virulenza dei batteri: adesività, invasività e principali fattori di virulenza dei batteri (adesine, esoenzimi, esotossine, endotossine). Modalità di trasmissione delle infezioni batteriche. <br />
MICOLOGIA <br />
Richiami sulle caratteristiche generali dei miceti, della cellula fungina, della colonia fungina. Cenni sui lieviti e funghi filamentosi. <br />
PARASSITOLOGIA <br />
Cenni sui caratteri generali dei parassiti di interesse medico: protozoi, elminti, artropodi. <br />
Definizione di parassita; rapporti parassita-ospite; vie di penetrazione e di eliminazione dei parassiti. <br />
Cenni sui cicli vitali di:- PROTOZOI Parassiti del sangue e dei tessuti: Toxoplasma gondii, plasmodi della malaria, leishmania, amebe a vita libera (Acanthamoeba, Naegleria); PROTOZOI Parassiti dell’apparato gastroenterico: Giardia intestinalis, Cryptosporidium, Entamoeba histolytica; PROTOZOI Parassiti dell’apparato uro-genitale: Trichomonas vaginalis. Cenni sui cilci di vitali di Elminti: cestodi - Taenia solium, T. saginata, D. latum, Echinococcus; Nematodi: Ascaris lumbricoides, Strongyloides stercoralis, Trichinella spp., Enterobius vermicularis. Cenni sui cicli vitali di ARTROPODI: zecche, larve di mosca, pidocchi; cenni sui principali agenti di infezioni trasmesse da zecche. <br />
VIROLOGIA <br />
Cenni sui caratteri generali dei virus. Cenni sulla classificazione dei virus. Cenni sulle fasi dell’infezione virale. Vie di penetrazione e di eliminazione dei virus. Modalità di trasmissione dei virus. Cenni di immunoprofilassi antivirale attiva e passiva. <br />
Cenni sulle infezioni sostenute da virus a trasmissione parenterale [virus dell’epatite A (HAV), virus dell’epatite B (HBV), virus dell’epatite C (HCV), Virus dell’immunodeficienza umana (HIV)], virus responsabili di infezioni dermatologiche [Virus umano del papilloma (HPV), Virus erpetici [Visus dell’herpes simplex di tipo 1 e di tipo 2 (HSV-1; HSV-2), virus della varicella-Zoster (HVZ)]; virus responsabili delle principali infezioni dell’apparato respiratorio (virus dell’influenza, adenovirus, rinovirus). <br />
Cenni sui principali sistemi di controllo e prevenzione delle infezioni batteriche, virali e parassitarie: la disinfezione, la disinfestazione e la sterilizzazione. <br />
Cenni sui principali campioni biologici e loro modalità di raccolta per la diagnosi di laboratorio di infezioni batteriche, virali, e di infezioni e infestazioni parassitarie. <br />
Cenni sui principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle infezioni batteriche, fungine, parassitarie e virali. <br />
Biochimica Clinica <br />
-La medicina di laboratorio applicata alle attività motorie e sportive. <br />
-Test di laboratorio: definizione; tipologia; modalità di richiesta. Proprietà e caratteristiche dei campioni biologici. Campioni Biologici di particolare interesse nelle attività motorie. Esame del liquido sinoviale. <br />
-Variabili pre-analitiche e analitiche che influenzano l’attendibilità dei risultati con particolare riferimento alla strumentazione POCT. <br />
-Strategie operative nelle indagini di laboratorio di sostanze o metodiche vietate <br />
-Profili biochimici di base <br />
-Influenza dell'attività sportiva su alcuni parametri biochimici: effetti acuti e cronici. <br />
-Marcatori di danno muscolare. <br />
-Significato dei più comuni parametri Chimico Clinici, indicatori di funzione e/o danno di tessuti, organi o metabolismi. <br />
-Analisi chimico-cliniche al di fuori del laboratorio centralizzato. <br />
<br />
Analisi di laboratorio decentrate (POCT: Point Of Care Testing). Criteri per il decentramento delle analisi chimico cliniche. Controllo di qualità nel POCT. <br />
Evoluzione della tecnologia POCT – Prodotti Diagnostici. Utilizzo al di fuori del sistema di controllo di qualità. <br />
Tipi di campioni biologici utilizzabili e loro trattamento al di fuori del laboratorio centrale. <br />
Analisi chimico cliniche “al letto del malato” e “sul campo” o “sul luogo di lavoro”. Automonitoraggio di alcuni parametri metabolici. Automonitoraggio e controllo antidoping. <br />
<br />

Programma esteso

- - -

Bibliografia

M. Bendinelli, C. Chezzi, Dettori G., Manca N., Morace G., Polonelli L., Tufano M. A. <br />
“Microbiologia Medica: gli agenti infettivi dell’uomo- biologia, azione patogena, laboratorio" <br />
Monduzzi Editore <br />

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -