- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOCHIMICA
Obiettivi formativi
Conoscere il metabolismo dei glucidi, lipidi ed aminoacidi ed il ruolo degli ormoni durante l¿esercizio fisico. Approfondire il ruolo dei tessuti durante lo svolgimento dell¿attività fisica.
Prerequisiti
Per essere ammessi a sostenere l'esame di ¿Biochimica delle Attività Motorie e Sportive, e Elementi di Endocrinologia e Metabolismo¿ gli studenti devono aver sostenuto l¿esame di: Chimica e Propedeutica Biochimica e Biochimica.
Contenuti dell'insegnamento
- Le interrelazioni metaboliche. Correlazioni tissutali nel metabolismo glucidico, lipidico ed aminoacidico. Metabolismo dei tessuti in un organismo dopo alimentazione, a digiuno, nello stress.
- Biochimica dei tessuti e degli organi: il fegato, il cuore, il tessuto adiposo, il sangue, il tessuto nervoso, il tessuto muscolare.
- Messaggi fra cellule e tessuti: gli ormoni. Ruolo degli ormoni nell¿esercizio fisico.
- I radicali liberi: produzione ed effetti biologici. Meccanismo dei radicali liberi nel danno muscolare correlato all¿esercizio fisico. Risposta degli enzimi antiossidanti in relazione all¿allenamento fisico. Antiossidanti. Possibile coinvolgimento nell¿overtraining.
- Il Muscolo Scheletrico: come è fatto, come lavora, cosa consuma; proprietà generali. Proteine miofibrillari. Le proteine del filamento sottile: actina, tropomiosina, troponina, nebulina. Le proteine del filamento spesso: miosina proteina C, proteina M, miomesina, M-CK. Le proteine della linea Z: a-actinina, desmina. Elementi elastici: titina. Sistema delle proteine regolatrici. Meccanismo della contrazione muscolare. Bilancio energetico della contrazione muscolare. Proprietà e metabolismo delle fibre muscolari. Distribuzione dei vari tipi di fibre.
- Fonti energetiche muscolari. Substrati energetici presenti nelle fibre muscolari. Metabolismo aerobico e anaerobico: via aerobica, via anaerobica alattacida e via anaerobica lattacida.
- Effetti dell¿esercizio fisico sulle vie di traduzione del segnale nel muscolo. Attivazione differenziale dei diversi pathways intracellulari in risposta ai differenti tipi di esercizio.
- Regolazione dell¿espressione genica operata dall¿attività contrattile. Influenza dell¿intensità e della durata dell¿allenamento. Proteine dello stress e risposta adattativi al carico muscolare; l¿esercizio fisico come induttore della risposta allo stress.
- Effetti dell¿esercizio fisico sui sistemi di trasporto del glucosio ed influenza dell¿allenamento. Trasportatori del lattato nel muscolo, loro ruolo e regolazione.
- Metabolismo glucidico durante l¿esercizio fisico.
- Metabolismo lipidico durante l¿esercizio fisico.
- Metabolismo aminoacidico durante l¿esercizio fisico.
L¿influenza del pH e degli ioni fosfato nella fatica muscolare, regolazione della capacita tampone e sua dipendenza dall¿allenamento
- Integrazione e supplementazione. Il metabolismo degli integratori nell¿esercizio fisico e nella prestazione sportiva. Integratori dietetici e metabolismo cardiaco.
Bibliografia
C.M. Caldarera, BIOCHIMICA SISTEMATICA UMANA, 2003, Clueb
R. Maughan, M. Gleeson and P.L. Greenhaff BIOCHEMISTRY OF EXERCISE & TRAINING, 2003 Oxford University Press
Metodi didattici
Attività didattiche: lezioni frontali, attività interattiva per piccoli gruppi, seminari di approfondimento, apprendimento per problemi
Modalità di esame: prova orale
Docenti:
Prof. Amos Casti (Coordinatore)
Prof. Saverio Bettuzzi
Prof. Paolo Chiodera
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



