- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
NEUROLOGIA
Obiettivi formativi
Acquisire i principi fondamentali delle principali tecniche di neurofisiologia clinica e le loro possibili applicazioni allo studio del sistema nervoso centrale e perifeirco in condizioni fisiologiche.
Acquisire i principi generali per riconoscere i principali disturbi di coscienza, in modo da assumere comportamenti adeguati in relazione all'attività fisica.
Acquisire nozioni sui principali effetti dell'attività fisica sulle strutture nervose periferiche e centrali.
Acqisire conoscenze su alcuni sintomi a carico dell'apparato neuromuscolari, quali crampi e dolore muscolare, strettamente connessi all'attività fisica.
Prerequisiti
Aver superato tutti gli esami dell'anno precedente
Contenuti dell'insegnamento
Generalità sulle indagini neurofisiologiche.
Studio della conduzione nervosa periferica (fibre motorie e fibre sensitive; risposte tardive: onda F; riflesso H e riflesso T).
Lesioni nervose periferiche: lesioni assonali e demielinizzanti; principali patterns di alterazione della conduzione nervosa periferica.
Fisiologia e fisiopatologia dell¿unità motoria; studio elettromiografico del muscolo: esame normale; sindrome neurogena; sindrome miogena.
Cenni clinici e applicazioni elettrofisiologiche nello studio delle lesioni nervose periferiche:
mononeuropatie dell¿arto superiore ed inferiore; lesioni del plesso brachiale e lombosacrale.
Cenni di biomeccanica del rachide; clinica e neurofisiologia nello studio delle raduciculopatie dell¿arto superiore ed inferiore.
Elettromiografia di superficie: generalità ed applicazioni.
Potenziali evocati motori da stimolazione elettrica e magnetica.
Potenziali evocati somatosensoriali.
Potenziali evocati acustici.
Cenni di elettroencefalografia e sue applicazioni.
Le alterazioni della coscienza: sincopi, crisi epilettiche, coma.
Trauma commotivo nello sport.
Dolore muscolare in relazione all¿attività fisica. Crampi muscolari.
Bibliografia
Neurologia. Principi di diagnostica e terapia.
P. Pinelli; M. Poloni
Casa Editrice Ambrosiana- III edizione
Metodi didattici
Lezione frontale, con ausilio di supporto multimediale.
Esercitazioni pratiche in laboratorio di neurofisiopatologia.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

