- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
IGIENE GENERALE E APPLICATA
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze su:
Sistema olimpico
Società sportive
Enti pubblici e sport
Organizzazione sportiva
Diritto dello sport
Contenuti dell'insegnamento
Cenni storici ed evoluzione
¿ L¿ordinamento sportivo ed i rapporti con l¿ordinamento giuridico statale
¿ Il decreto legislativo 23 luglio 1999, n°242
¿ I problemi ancora aperti
La società sportiva
¿ Sua evoluzione e riferimenti normativi (l.n.91/81)
¿ Il decreto ¿Zamagni¿ (D.L. 4-10-97, n°460) ed il riordino dell¿associazionismo volontario
¿ Caratteri essenziali di una società sportiva
Gli Enti Pubblici e lo sport
¿ Prima del d.P.R. 616/77
¿ Con il d.P.R. 616/77 nasce la legislazione regionale
¿ La L.R. 25 febbraio 2000, n.13
Organizzazione sportiva
¿ Strutturazione di una moderna organizzazione sportiva e rapporto con il territorio
¿ L'organizzazione di un evento sportivo
¿ Attivita' di comunicazione correlate all'organizzazione sportiva
¿ Concetti generali di marketing applicato allo sport e azioni di autopotenziamento
¿ Case history di successo nella organizzazione sportiva
Bibliografia
-C. Signorelli. Igiene, epidemiologia, sanità pubblica. SEU, Roma, 2008.
- F. Ascani. Management e gestione dello sport. Sperling e Kupler, Milano.
- M. Di Marco. Il manuale dello sport. Franco Angeli, Milano.
- Cherubini. Il comarketing dello sport. Franco Angeli, Milano.
- R.Ghiretti. Il manuale del dirigente. Fidal ed. Roma.
- M. Coccia et al. Diritto dello sport. Le Monnier Università, 2008
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



