- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CLINICA MEDICA VETERINARIA
Obiettivi formativi
gli allievi devono apprendere i principi genarali della tossicologia degli alimenti, degli xenobiotici e di alcune sostanze che costituiscono doping. I principi generali della tossicinetica e della tossicodinamia per conoscere le modalità di assunzione, digestione, assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei tossici principali. Le caratteristiche chimiche, le fonti di contaminazione, il meccanismo di azione e le vie di leiminazione dei principali tossici. Le caratteristiche chimiche, il meccanismo di azione, l'efficacia, le componenti tossiche e le fasi di eliminazione dei farmaci doping (beta-agonisti e anabolizzanti steroidei). Le tecniche di ottenimento e produzione dell proteine tecnologiche, con particolare riferimento ai lisati di lievito ed il loro impiego nell'anabolismo proteico muscolare.
Prerequisiti
chimica generale; chimica organica
Contenuti dell'insegnamento
xenobiotici: definizione, caratteristiche chimiche, tossicità;
principi di tossicocinetica e di tossicodinamia;
principali xenobiotici presenti negli alimenti: micotossine (aflatossine, ocratossina), pesticidi (organoclorurati, organofosforici,carbammati), nitriti e nitrati, metalli pesanti (cadmio, mercurio, fluoro);
farmaci e doping: aspetti tossici dei beta-agonisti e degli anabolizanti steroidei;
alimenatazione e ipertrofia muscolare: proteine tecnologiche, lisati di lievito;
Bibliografia
Casarett & Doull's. Tossicologia. ed. AMSI
Metodi didattici
lezioni frontali con mezzi audiovisivi (lucidi, videoproiettore e programmi power point, fotocopie di articoli scientifici). Prova scritta su tutti i capitoli affrontati durante il corso e valutazione orale finale.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3



