- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
LABORATORIO TEORICO III
Obiettivi formativi
L'obiettivo fondamentale del corso è mettere gli studenti nelle condizioni di rielaborare i contenuti di base della Teoria Quantistica dei Campi.
L'accento sarà sull' acquisire capacità di affrontare e risolvere in modo creativo problemi.
Prerequisiti
Lo studente dovrà avere seguito il corso di Teoria Quantistica dei Campi. In parallelo seguirà i corsi di Teoria Quantistica dei Campi 2 e 3.
Contenuti dell'insegnamento
La prima parte si propone di consolidare la familiarità con il concetto di sezione d'urto e di calcolarne esempi elementari in meccanica quantistica relativistica.
Il corso si propone poi di fornire una introduzione alle principali tecniche computazionali della teoria dei campi.
I temi principali del programma sono i seguenti:
Sezione d'urto in meccanica quantistica relativistica.
Tecniche di calcolo di grafici di Feynman.
Introduzione all'utilizzo di strumenti di calcolo simbolico per la diagrammatica di Feynman.
La rinormalizzazione a un loop all'opera: complementi di Elettrodinamica quantistica, da definire coordinandosi all'avanzamento dei programmi dei corsi di Teoria Quantistica dei Campi. Qualche attenzione è dedicata alla struttura IR delle condizioni di rinormalizzazione per la QED.
Cenni al punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione.
Bibliografia
Principale riferimento saranno i testi di cui gli studenti fanno uso nei corsi istituzionali di Teoria dei campi (M.Peskin and D.V.Schroeder, M. Kaku, A.Zee, C.Itzykson and J.B.Zuber).
E' consigliata la lettura del capitolo introduttivo alla QED del libro di Passarino & Bardin ("The Standard Model in the making", Clarendon Press, Oxford).
Metodi didattici
Lo stile è per lo più informale, rivolto essenzialmente alla soluzione di problemi.
Verrà riservata attenzione all'utilizzo di tecniche computazionali assistite dal calcolatore (calcolo numerico, calcolo simbolico).
La prova finale consisterà nella discussione della soluzione fornita dagli studenti a problemi la cui assegnazione sarà concordata con il docente sulla base dell'avanzamento del corso. Tipicamente i problemi copriranno sia tecniche numeriche, sia semplice utilizzo di calcolo simbolico, sia calcolo analitico di grafici di Feynman.
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2



