LABORATORIO TEORICO III
cod. 16675

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Primo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Fisica teorica, modelli e metodi matematici (FIS/02)
Field
Teorico e dei fondamenti della fisica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
48 ore
di attività frontali
4 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

<br />L'obiettivo fondamentale del corso è mettere gli studenti nelle condizioni di rielaborare i contenuti di base della Teoria Quantistica dei Campi. <br />L'accento sarà sull' acquisire capacità di affrontare e risolvere in modo creativo problemi.

Prerequisiti

Lo studente dovrà avere seguito il corso di Teoria Quantistica dei Campi. In parallelo seguirà i corsi di Teoria Quantistica dei Campi 2 e 3.

Contenuti dell'insegnamento

<br />
La prima parte si propone di consolidare la familiarità con il concetto di sezione d'urto e di calcolarne esempi elementari in meccanica quantistica relativistica. <br />
Il corso si propone poi di fornire una introduzione alle principali tecniche computazionali della teoria dei campi. <br />
I temi principali del programma sono i seguenti:<br />
<br />
Sezione d'urto in meccanica quantistica relativistica. <br />
Tecniche di calcolo di grafici di Feynman.<br />
Introduzione all'utilizzo di strumenti di calcolo simbolico per la diagrammatica di Feynman.<br />
La rinormalizzazione a un loop all'opera: complementi di Elettrodinamica quantistica, da definire coordinandosi all'avanzamento dei programmi dei corsi di Teoria Quantistica dei Campi. Qualche attenzione è dedicata alla struttura IR delle condizioni di rinormalizzazione per la QED. <br />
Cenni al punto di vista del reticolo sulla rinormalizzazione.<br />
 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />Principale riferimento saranno i testi di cui gli studenti fanno uso nei corsi istituzionali di Teoria dei campi (M.Peskin and D.V.Schroeder, M. Kaku, A.Zee, C.Itzykson and J.B.Zuber).<br />E' consigliata la lettura del capitolo introduttivo alla QED del libro di Passarino & Bardin ("The Standard Model in the making", Clarendon Press, Oxford).

Metodi didattici

<br />Lo stile è per lo più informale, rivolto essenzialmente alla soluzione di problemi.<br />Verrà riservata attenzione all'utilizzo di tecniche computazionali assistite dal calcolatore (calcolo numerico, calcolo simbolico).<br />La prova finale consisterà nella discussione della soluzione fornita dagli studenti a problemi la cui assegnazione sarà concordata con il docente sulla base dell'avanzamento del corso. Tipicamente i problemi copriranno sia tecniche numeriche, sia semplice utilizzo di calcolo simbolico, sia calcolo analitico di grafici di Feynman.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -