GEOLOGIA APPLICATA B
cod. 18240

Anno accademico 2007/08
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Settore scientifico disciplinare
Geologia applicata (GEO/05)
Field
"ingegneria per l'ambiente e il territorio"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
45 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Obiettivi formativi

- - -

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

"ESPLORAZIONI GEOLOGICHE DEL SOTTOSUOLO I SONDAGGI GEOGNOSTICI: PROGRAMMAZIONE INDAGINI GEOGNOSTICHE E GEOTECNICHE. RAPPRESENTAZIONE, INTERPRETAZIONE E CORRELAZIONE DATI STRATIMETRICI. LE PROVE PENETROMETRICHE: RESTITUZIONE, ELABORAZIONE ED INTERPRETAZIONE DATI. CORRELAZIONI PER LA CLASSIFICAZIONE DEL TERRENO. COSTRUZIONE DI PROFILI STRATIGRAFICI ED I MODELLI GEOTECNICI. INDAGINI GEOFISICHE: INDAGINI FINALIZZATE ALLA RISPOSTA SISMICA LOCALE. PROSPEZIONI SISMICHE IN SUPERFICIE. PROSPEZIONI SISMICHE IN FORO (PROVA CROSS-HOLE, PROVA DOWN-HOLE, PROVA TOMOGRAFICA). CARATTERIZZAZIONE DEI TERRENI IN FUNZIONE DELLA NUOVA NORMATIVA SISMICA. LA DINAMICA DEI VERSANTI NOMENCLATURA E TIPI DI FRANE. CONTROLLI SUPERFICIALI ED INDAGINI PROFONDE. IL RISCHIO GEOMORFOLOGICO; PERICOLOSITÀ, ESPOSIZIONE, VULNERABILITÀ. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI FRANA. PREVISIONE, PREVENZIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO. LE CARTE GEOMORFOLOGICHE E DELLA STABILITÀ DEI VERSANTI. METODI PER LA BONIFICA ED IL CONSOLIDAMENTO DELLE FRANE E DEI VERSANTI INSTABILI. IDROGEOLOGIA E VULNERABILITÀ IDROGEOLOGICA RAPPRESENTAZIONE DELLE FALDE, TIPI DI CARTE IDROGEOLOGICHE. ANALISI DELLA MORFOLOGIA DELLA SUPERFICIE PIEZOMETRICA. DEFINIZIONE DEL REGIME DELLA FALDA. LA VULNERABILITÀ IDROGEOLOGICA: METODI PER LA DEFINIZIONE DELLA VULNERABILITÀ E CARTE DELLA VULNERABILITÀ. LE STRADE LA COSTRUZIONE DEI RILEVATI STRADALI E DELLE TRINCEE. STABILITÀ DEL PIANO DI POSA DEL RILEVATO E VERIFICA DEI CEDIMENTI. QUALIFICAZIONE DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE. STABILITÀ DELLE SCARPATE. SOTTOFONDI STRADALI. CONSOLIDAMENTO DEI PIANI DI POSA E DELLE SCARPATE. OPERE IN SOTTERRANEO GALLERIE SUPERFICIALI E GALLERIE PROFONDE. GALLERIE NATURALI E GALLERIE ARTIFICIALI. INDAGINI GEOLOGICHE E IDROGEOLOGICHE FINALIZZATE ALLA SCALTA DEL TRACCIATO. PROBLEMATICHE DI NATURA GEOLOGICA RISCONTRABILI DURANTE L’ESECUZIONE DI UNA GALLERIA. METODOLOGIE E SOLUZIONI PROGETTUALI. DIGHE ED ARGINI IN TERRA STUDIO GEOMORFOLOGICO DELLA SEZIONE D’’IMPOSTA DI UNA DIGA IN TERRA. IL REPERIMENTO E LA QUALIFICAZIONE DEI MATERIALI DI COSTRUZIONE DELLE DIGHE IN TERRA. I DIVERSI TIPI DI DIGHE IN TERRA. "

Programma esteso

- - -

Bibliografia

- - -

Metodi didattici

- - -

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -