- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
BIOLOGIA APPLICATA
- BIOLOGIA APPLICATA (A) (4 crediti)
- BIOLOGIA APPLICATA (F) (1 crediti)
Obiettivi formativi
Il percorso didattico del corso di biologia applicata si prefigge di far assimilare allo studente i principi di base delle scienze biologiche e del pensiero biologico. Lo studente arriverà a conoscere e ad applicare la logica e l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici nei diversi livelli di organizzazione del fenomeno vita (molecolare, cellulare e organico), e a comprendere le relazioni esistenti tra struttura e funzione. Attraverso l’acquisizione delle conoscenze di genetica e del suo contributo alla comprensione dell’ evoluzione e della diversità della vita lo studente sarà in grado di comprendere come anche nell’uomo, in quanto animale, valgono gli stessi principi comuni a tutti gli altri esseri viventi e che la ricerca biologica (in tutti i livelli di organizzazione del fenomeno vita) è il fondamento della conoscenza scientifica applicata in campo medico.
Prerequisiti
conoscenze scolastiche di chimica e fisica
Contenuti dell'insegnamento
1. La biologia come scienza: metodi e concetti. Unità e diversità dei viventi, proprietà emergenti, relazione tra struttura e funzione, cause prossime e cause ultime. Il metodo scientifico. Il principio unificante della Biologia: La teoria dell’evoluzione.
2. La chimica della vita: l’acqua e le macromolecole.
3. Origine ed evoluzione della vita sulla Terra.
4. Biologia della cellula. Procarioti ed Eucarioti. Struttura e funzione della cellula. La membrana cellulare. Energia e metabolismo. Ciclo e riproduzione cellulare (scissione procariotica e mitosi).
5. Riproduzione sessuale. La meiosi e i cicli sessuati. Oogenesi, Spermatogenesi e Regolazione ormonale dell’attività riproduttiva nei mammiferi. Evoluzione, conseguenze e significato adattativo della riproduzione sessuale.
6. Genetica. - Mendel e l'idea di gene. Estensioni della genetica mendeliana. Eredità poligenica. Le basi cromosomiche dell’eredità: Gli esperimenti di Morgan e le mappe geniche. Cromosomi sessuali, determinazione del sesso e disordini legati al sesso. -Esempi di genetica umana: aberrazioni cromosomiche; malattie autosomiche recessive e dominanti. - Le basi molecolari dell’eredità: il DNA. Dal gene alla proteina: sintesi proteica e codice genetico. Mutazioni geniche. Regolazione dell'espressione genica. Il Progetto Genoma.
7. I meccanismi dell’evoluzione. La teoria di Darwin. Le prove dell’evoluzione. La sintesi moderna. Il teorema di Hardy-Weinberg. Microevoluzione. Il concetto di specie e la speciazione. Selezione sessuale. Macroevoluzione. La prospettiva evolutiva in medicina: la “Medicina Darwiniana”.
8. Evoluzione e Filogenesi dei Vertebrati. Classificazione e Tassonomia. Caratteri generali delle Classi e tendenze evolutive. Breve storia dell’ articolazione mandibolo-mascellare.
9. I Mammiferi: il dente come carattere tassonomico. Dieta e adattamenti dell’apparato stomatognato e digerente. I Primati.
10. Evoluzione dell’ uomo. gli Ominidi e il genere Homo. Approfondimento sull’ evoluzione dell’apparato stomatognato negli ominidi.
Bibliografia
Sussidio didattico:
http://www.biol.unipr.it/%7epalanza/biologia-applicata
- CD-Rom: Human Evolution (esercitazione in in aula informatica)
Testi consigliati:
- Campbell N. Principi di Biologia. Zanichellli (+ cap. 30 di Campbell N. Biologia. Zanichelli); oppure
- Purves et al., volumi vari, Zanichelli; oppure
- Solomon et al. Fondamenti di Biologia. EDISES
- Nesse RM, Williams G. Perchè ci ammaliamo. Einaudi
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di immagini e schemi in power-point.
Sussidi didattici:
http://www.biol.unipr.it/%7epalanza/biologia-applicata
CD-Rom: Human Evolution (aula informatica)
La verifica delle conoscenze prevede una prova scritta di genetica generale e un colloquio orale.
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

