- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
FISIOLOGIA
- FISIOLOGIA ( A) (4 crediti)
- FISIOLOGIA (F) (1 crediti)
Obiettivi formativi
La conoscenza dello studentedovrà comprendere:
- le modalità mediante le qualil'organismo umano ottenga e mantenga l'omeostasi del suo mezzo interno alivello cellulare e tissutale, i meccanismi di trasporto e comunicazione ed ilmetabolismo basale.
- La modalità di funzionamento dei diversi organi delcorpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generalidi controllo funzionale in condizioni normali.
- I principali reperti funzionali nell’uomo sano.
Prerequisiti
Aver superato gli esami di Fisica, Biochimica ed Anatomia.
Contenuti dell'insegnamento
1.Il neurone. Elettrofisiologia.
2.Fibre nervose: velocità diconduzione, classificazione.
3.Il muscolo striato. Scorrimentodelle miofibrille. Contrazione isometrica ed isotonica. Tetano. Il Muscololiscio.
4.Azione dei muscoli coinvolti nellamasticazione.
5.Energetica muscolare.
6.Le sinapsi. I mediatori chimici.
7.I riflessi
8.Leggi generali dell’estesiologia.Fisiologia dei vari recettori con particolare riguardo ai fusi neuromuscolaried ai recettori articolari.
9.Il sistema somoestesico con particolareriguardo alla fisiologia del dolore. Il gusto.
10. Iltono posturale. L’apparato vestibolare.
11. Ilcervelletto. I sistemi piramidale ed extrapiramidale.
12. Organizzazionedei nuclei dei nervi cranici. Riflessi che coinvolgono la muscolatura striatascheletrica della sfera oro-faciale.
13. L’ipotalamo ed il controllo delle funzionivegetative.
14. Ilciclo sonno-veglia ed il sistema reticolare ascendente. Cenni dielettroencefalografia.
15. Ilsangue. Plasma ed elementi figurati. Proprietà fisiche. Gruppi sanguigni.Coagulazione del sangue.
16. Ilcuore. Elettrofisiologia cardiaca. Autoritmicità, conducibilità, eccitabilità,e contrattilità.
17. Cennidi elettrocardiografia
18. Eventimeccanici del ciclo cardiaco. Lavoro, rendimento cardiaco.
19. Regolazioneestrinseca ed intrinseca dell’attività cardiaca.
20. Ilsistema vasale. Muscolatura liscia vascolare. Regolazione nervosa ed umoraledei vasi.
21. Circolazionecapillare. Filtrazione-assorbimento, diffusione.
22. Laregolazione della pressione arteriosa a breve, medio, lungo termine.
23. Circolazionispeciali: coronarica, muscolare, cerebrale.
24. Lameccanica respiratoria.
25. Ariaambiente, aria alveolare. Gli scambi alveolo-capillari.
26. Larisposta respiratoria alla diminuzione dell’O2 e all’aumento della CO2.
27. Icentri respiratori. Regolazione centrale e riflessa della respirazione.
28. Iltrasporto di O2 e CO2 nel sangue.
29. Laregolazione del pH ematico.
30. Leipossie.
31. Lamasticazione. Vie afferenti, vie efferenti, centri nervosi. L’articolazionetemporo-mandibolare.
32. Lasecrezione salivare.
33. Ladeglutizione.
34. Lefunzioni dello stomaco e dell’intestino tenue.
35. L’attivitàesocrina del fegato e del pancreas.
36. L’intestinocrasso e la defecazione.
37. Metabolismoenergetico.
38. Laregolazione della temperatura corporea.
39. Ilnefrone. Filtrazione glomerulare. Riassorbimento, secrezione tubulare.
40. Autoregolazionerenale. Omeostasi osmotica.
41. Regolazionedel volume dei liquidi corporei.
42. Equilibrioacido-base. La minzione.
43. Principigenerali della secrezione ormonale e del controllo delle ghiandole endocrine.
44. Adenoipofisie neuroipofisi.
45. Tiroidee Paratiroidi.
46. Pancreasendocrino. Timo. Epifisi.
47. Cortecciae midollare surrenale.
Bibliografia
Berne – Levy:Principi di Fisiologia. Casa Editrice Ambrosiana.
Bradley: FisiologiaOrale. Piccin.
Rizzolatti:Fisiologia del Sistema Nervoso. Società Editrice Esculapio.
Metodi didattici
Attività didattiche: lezioni frontali.
Modalità di esame: Colloquio orale
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

