- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
TIROCINIO
Obiettivi formativi
Fornire allo studente, che si accinge a svolgere le attività formative professionalizzanti, un quadro delle principali patologie del cavo orale e della cute con particolare attenzione all’eziopatogenesi delle stesse. Permettere l’acquisizione delle tecniche diagnostiche di base ed innovative per poter acquisire le basi del corretto protocollo
Prerequisiti
nessuno
Contenuti dell'insegnamento
1) Semeiotica del distretto cranio-oro-maxillo-facciale
Protocollo anamnestico, esame obiettivo, presidi diagnostici
2) Anatomia-istologia-embriologia del cavo orale, delle ossa mascellari e del cranio
Ritmo di crescita scheletrica
3) Anomalie cranio-facciali
Telorbitismo
Ipertelorismo
Sindrome di Crouzon
Sindrome di Apert
Sindrome di Franceschetti
Labiopalatoschisi
4) Dismorfosi cranio-mascellari/malocclusioni
Classificazione di Angle
5) Embriologia ed istologia del dente
Fisiologia della dentizione
6) Anomalie dentarie di numero, sede, posizione
Anomalie dentarie di struttura e forma
Malformazioni dentarie
7) Ritenzione dentarie
Disodontiasi del III molare
Complicanze delle disodontiasi del III molare
Abrasioni ed usura dentale
Bruxismo e parafunzioni
8) Ascessi e flemmoni del distretto oro-maxillo-facciali
Osteiti ed osteomieliti dei mascellari
Patologie dei seni mascellari
10) Le cisti del distretto oro-maxillo-facciale
Cisti odontogene
Cisti disembriogenetiche
Cisti mucose
Cisti epidermidi
Pseudocisti
Le cisti in rapporto a sindromi e a malattie sistemiche
11) Anatomia, istologia e fisiologia della cute periorale, delle mucose orali e del parodonto
Gli aumenti di volume gengivale generalizzato, localizzato e farmaco-indotto
12) Fasi e protocollo diagnostico della lesione orale
Esame clinico
Citologia esfoliativa
Biopsia incisionale ed escissionale
Lesioni elementari della mucosa orale
13) Protocollo diagnostico delle patologie della mucosa orale
Esame istologico convenzionale
Immunoistochimica
Immunoflurescenza diretta ed indiretta
14) Le malattie vescicolo bollose
15) Le malattie ulcerative
16) Le malattie a genesi autoimmune
17) Le malattie infettive (micotiche-batteriche-virali)
18) Le candidosi orali : aspetti microbiologici, epidemiologia e clinica delle infezioni orali da Candida spp.
19) Le lesioni bianche e rosse del cavo orale
20) L’infezione da HIV e la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS): manifestazioni orali correlate
21) Human HerpesVirus-8: Correlazioni con patologie orali
22) La displasia epiteliale
Lesioni e condizioni precancerose della mucosa orale
Lichen planus orale
Eritroplachia
Leucoplachia
Carcinoma iniziale
23) I tumori benigni del cavo orale
-Classificazione
-Epidemiologia
-Istopatologia
-Manifestazioni cliniche
24) I tumori maligni del cavo orale
-Classificazione
-Epidemiologia
-Istopatologia
-Manifestazioni cliniche
25) Anatomia, istologia, fisiologia e semeiotica della lingua
Malattie della lingua congenite e acquisite
Funzione gustativa e sue modificazioni (disgeusie-ageusie)
26) Tumori odontogeni delle ossa mascellari
-Classificazione
-Epidemiologia
-Istopatologia
-Manifestazioni cliniche
27) Tumori non odontogeni delle ossa mascellari
-Classificazione
-Epidemiologia
-Istopatologia
-Manifestazioni cliniche
28) Anatomia, istologia, fisiologia e semeiotica delle ghiandole salivari maggiori e minori
Patologie infiammatorie delle ghiandole salivari
Patologie degenerative delle ghiandole salivari
Patologia ostruttiva delle ghiandole salivari (sialolitiasi)
Tumori benigni delle ghiandole salivari
Tumori maligni delle ghiandole salivari
29) Malaria, tubercolosi e noma: aspetti microbiologici e clinici di patologie a possibile interesse odontostomatologico
30) Le principali tecniche di bi
Bibliografia
Regezi JA, Sciubba J. Patologia orale Dalla diagnosi alla terapia. Terza edizione (1999) Edizione Italiana a cura di Antonio Carrassi. Antonio Delfino Editore.
Cawson R, Zinnie, Barrett, Wright. Oral Diseases III ed Mosby (Versione Inglese)
Cawson R, Zinnie, Barrett, Wright. Patologia orale Antonio Delfino editore (Versione Italiana)
Gandolfo S, Carrozzo M, Scully C. Patologia e medicina del cavo orale. UTET
Reichart PA, Philiphsen H. Patologia Orale. Masson
Ficarra G. Manuale di Medicina e Patologia orale. MacGraw-Hill
Cainelli T., Giannetti A., Rebora A.: Manuale di Dermatologia Medica e Chirurgica. Ed. McGraw-Hill, 2° edizione.
Alessi E., Caputo R.: Dermatologia e Malattie a Trasmissione Sessuale. Raffaello Cortina Editore, Milano 1999.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

