PATOLOGIA GENERALE, FISIOPATOLOGIA ANIMALE E IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA
cod. 14529

Anno accademico 2007/08
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
BORGHETTI Paolo
insegnamento integrato
7 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze sui principi fondamentali di eziologia e di patogenesi delle malattie; sarà approfondito lo studio sui più importanti meccanismi cellulari e molecolari responsabili del danno cellulare; notevole importanza sarà posta agli aspetti cellulari e molecolari che regolano i processi difensivi (infiammazione, immunità innata e riparazione). Gli studenti dovranno conoscere gli aspetti eziologici, patogenetici e fisiopatologici della patologia neoplastica. Saranno fornite agli studenti nozioni sugli aspetti e processi fisiopatologici alle base delle principali alterazioni funzionali degli organi, apparati e sistemi, ed i principali aspetti e meccanismi che caratterizzano le patologie immunomediate negli animali domestici.

Prerequisiti

<br />
Propedeuticità <br />
Fisiologia I - Etologia, Fisiologia II- Endocrinologia, Microbiologia ed immunologia veterinaria – Epidemiologia veterinaria<br />
 

Contenuti dell'insegnamento

<p><br />
PATOLOGIA GENERALE (4 CFU) <br />
Docenti: Prof. Paolo Borghetti (4 CFU)<br />
                Dott.ssa Benedetta Passeri (Attività didattica pratica)<br />
 <br />
Principi di omeostasi e stato di salute. </p>
<p>Concetti generali di malattia, eziologia e patogenesi. </p>
<p>Eziologia (le cause di patologia cellulare e tissutale):<br />
agenti biologici (i principali meccanismi del danno causato da virus e batteri);<br />
agenti chimici (i principali meccanismi del danno causato da sostanze chimiche);<br />
agenti fisici (azione patogena delle radiazioni, delle basse ed alte temperature, i traumi);<br />
il danno da ipossia-ischemia;<br />
il danno da radicali liberi;<br />
le carenze nutrizionali;<br />
cenni sulle cause genetiche di malattia. <br />
</p>
<p>Adattamento e patologia cellulare e tissutale (meccanismi patogenetici ed aspetti morfologici):<br />
L’adattamento cellulare (le proteine da stress, la risposta allo stress ossidativo, la risposta al danno del DNA) e tissutale (ipertrofia, atrofia, iperplasia, metaplasia); <br />
reversibilità e irreversibilità del danno cellulare;<br />
le degenerazioni cellulari (rigonfiamento torbido, degenerazione vacuolare e idropica, degenerazione da accumulo di proteine, steatosi, malattie da accumulo lisosomiale) ed extracellulari (amiloidosi, ialinosi, necrosi fibrinoide, fibrosi e sclerosi, calcificazioni e pigmentazioni patologiche) (didattica pratica con osservazione di preparati istologici)<br />
</p>
<p>La morte cellulare: <br />
la necrosi: aspetti eziopatogenetici, biochimici e morfologici;<br />
l'apoptosi: aspetti cellulari e molecolari; ruolo fisiologico e patologico.<br />
</p>
<p>L’infiammazione acuta e cronica:<br />
definizione, eziologia, classificazione, aspetti evolutivi;<br />
le fasi vascolari e cellulari dell’infiammazione acuta; <br />
le cellule infiammatorie;<br />
i mediatori chimici dell’infiammazione;<br />
esiti dell’infiammazione acuta;<br />
l’infiammazione cronica primaria: aspetti cellulari e mediatori;<br />
l’infiammazione granulomatosa (meccanismi patogenetici e tipi di granulomi);<br />
i tipi di infiammazione acuta e cronica (didattica pratica con osservazione di preparati istologici);<br />
effetti sistemici dell’infiammazione (reazioni di fase acuta). <br />
</p>
<p>Il processo riparativo<br />
la rigenerazione; <br />
aspetti cellulari e molecolari della riparazione connettivale;<br />
la riparazione delle ferite cutanee;<br />
fattori che influenzano il processo riparativo.<br />
</p>
<p>Le neoplasie<br />
definizione di neoplasia e caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico; <br />
criteri di nomenclatura e classificazione delle neoplasie;<br />
la trasformazione e la progressione neoplastica;<br />
patogenesi molecolare delle neoplasie: oncogeni, geni oncosoppressori e geni dell’apoptosi;<br />
eziologia delle neoplasie;<br />
neoplasie benigne e maligne: aspetti differenziativi cellulari e molecolari;<br />
invasività e metastasi: meccanismi cellulari e molecolari; <br />
immunità e tumori;<br />
le sindromi paraneoplastiche;<br />
indicatori diagnostici e prognostici di neoplasia.<br />
<br />
FISIOPATOLOGIA ANIMALE (2 CFU)<br />
Docenti: Prof. Paolo Borghetti (2 CFU); Dott.ssa Benedetta Passeri (Attività didattica pratica) <br />
</p>
<p>Fisiopatologia dell’infezione: danno diretto e indiretto (immunomediato) da virus e batteri, lo shock endotossico e settico, i meccanismi dell’immunità innata e specifica contro gli agenti virali e batterici.<br />
Fisiopatologia articolare: l’osteoartrite e l’osteocondrosi (didattica pratica)<br />
Fisiopatologia ossea: la riparazione delle fratture, alterazioni dell’equilibrio calcio/fosforo, le osteopatie metaboliche.<br />
Fisiopatologia renale: insufficienza renale acuta e cronica, sindrome nefrosica, sindrome uremica.<br />
Fisiopatologia dello stress:<br />
·     Concetto di benessere animale. Principali fattori stressanti negli animali. La risposta adattativa dello stress<br />
·     Stress e immunità<br />
·     Parametri immunitari ed ormonali per la valutazione del benessere animale. <br />
Fisiopatologia della termoregolazione: la febbre, le ipertermie non febbrili, le ipotermie.<br />
Fisiopatologia del circolo: iperemia, edema, emorragia, ischemia, infarto, embolia, lo shock<br />
Fisiopatologia dell’equilibrio idrico salino e acido base: disidratazione, alterazioni del bilancio del sodio e potassio, acidosi e alcalosi.<br />
Fisiopatologia del sangue: anemie, policitemie, leucocitosi e leucopenie, patologia dell’emostasi, trombosi.<br />
Fisiopatologia epatica: ittero, ascite, insufficienza epatica.<br />
Fisiopatologia respiratoria: insufficienza respiratoria, edema, enfisema. <br />
Principali aspetti fisiopatologici dell’insufficienza cardiaca. <br />
<br />
IMMUNOPATOLOGIA VETERINARIA (1 CFU)<br />
DOCENTE: Prof . Paolo Borghetti <br />
<br />
Le Ipersensibilità: aspetti eziopatogenetici ed esempi di patologie immunomediate<br />
·     Ipersensibilità di tipo I<br />
·     Ipersensibilità di tipo II<br />
·     Ipersensibilità di tipo III<br />
·     Ipersensibilità di tipo IV<br />
I principali meccanismi della tolleranza immunologica <br />
Autoimmunità e malattie autoimmuni<br />
·     principi generali<br />
·     i principali meccanismi patogenetici<br />
·     i meccanismi del danno immunomediato<br />
·     esempi di malattie autoimmunitarie d’organo e sistemiche<br />
Immunodepressione <br />
·     Immunodeficienze ereditarie<br />
·     Immunodeficienze acquisite<br />
Fattori nutrizionali e immunità<br />
Principali parametri di valutazione dell'efficenza della risposta immunitaria innata e specifica (esercitazioni pratiche in laboratorio)</p>

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<br />
1) V. Kumar, A. Abbas, N. Fausto: “Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale”. 7a edizione (2006), Eusebi. <br />
2) G.M. Pontieri, M.A. Russo, L. Frati . Patologia Generale vol. I e II (2008) Piccin, Padova; Pontieri, Russo, Frati Patologia Generale e Fisiopatologia. Piccin, Padova. <br />
3) M.U. Dianzani- I. Dianzani- U. Dianzani   Istituzioni di patologia generale IV ed. (2004) UTET, Torino<br />
4) Marcato P.S. Anatomia e istologia patologica generale veterinaria. (2000)   Eusculapio, Bologna<br />
5) Tizard I.R. Veterinary Immunology. (2004) Saunders (USA).<br />
6) Dunlop R.H. Malbert C.H. Veterinary Pathophysiology. (2004) Blackwell Publishing, Ames, USA.<br />
7) G.B. Pier, J.B. Lyczak, L.M. Wetzler. Immunologia, infezione, immunità (2006). Piccin, Padova.

Metodi didattici

<br />
Metodologia di insegnamento: <br />
Lezioni teoriche (5 CFU) ed attività formativa pratica (2 CFU) con attività di laboratorio ed esercitazioni al microscopio.<br />
<br />
Metodo di valutazione: <br />
Gli studenti possono optare tra esame orale (tre domande su argomenti trattati nei diversi moduli del corso integrato) oppure scritto (domande a risposta multipla)

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -