- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
PATOLOGIA GENERALE
Obiettivi formativi
Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze sui principi fondamentali di eziologia e di patogenesi delle malattie; sarà approfondito lo studio sui più importanti meccanismi cellulari e molecolari responsabili del danno cellulare; notevole importanza sarà posta agli aspetti cellulari e molecolari che regolano i processi difensivi (infiammazione, immunità innata e riparazione). Gli studenti dovranno conoscere gli aspetti eziologici, patogenetici e fisiopatologici della patologia neoplastica.
Prerequisiti
Propedeuticità
Fisiologia I - Etologia, Fisiologia II- Endocrinologia, Microbiologia ed immunologia veterinaria – Epidemiologia veterinaria
Contenuti dell'insegnamento
PATOLOGIA GENERALE (4 CFU)
Docenti: Prof. Paolo Borghetti (4 CFU)
Dott.ssa Benedetta Passeri (Attività didattica pratica)
Principi di omeostasi e stato di salute.
Concetti generali di malattia, eziologia e patogenesi.
Eziologia (le cause di patologia cellulare e tissutale):
agenti biologici (i principali meccanismi del danno causato da virus e batteri);
agenti chimici (i principali meccanismi del danno causato da sostanze chimiche);
agenti fisici (azione patogena delle radiazioni, delle basse ed alte temperature, i traumi);
il danno da ipossia-ischemia;
il danno da radicali liberi;
le carenze nutrizionali;
cenni sulle cause genetiche di malattia.
Adattamento e patologia cellulare e tissutale (meccanismi patogenetici ed aspetti morfologici):
L’adattamento cellulare (le proteine da stress, la risposta allo stress ossidativo, la risposta al danno del DNA) e tissutale (ipertrofia, atrofia, iperplasia, metaplasia);
reversibilità e irreversibilità del danno cellulare;
le degenerazioni cellulari (rigonfiamento torbido, degenerazione vacuolare e idropica, degenerazione da accumulo di proteine, steatosi, malattie da accumulo lisosomiale) ed extracellulari (amiloidosi, ialinosi, necrosi fibrinoide, fibrosi e sclerosi, calcificazioni e pigmentazioni patologiche) (didattica pratica con osservazione di preparati istologici)
La morte cellulare:
la necrosi: aspetti eziopatogenetici, biochimici e morfologici;
l'apoptosi: aspetti cellulari e molecolari; ruolo fisiologico e patologico.
L’infiammazione acuta e cronica:
definizione, eziologia, classificazione, aspetti evolutivi;
le fasi vascolari e cellulari dell’infiammazione acuta;
le cellule infiammatorie;
i mediatori chimici dell’infiammazione;
esiti dell’infiammazione acuta;
l’infiammazione cronica primaria: aspetti cellulari e mediatori;
l’infiammazione granulomatosa (meccanismi patogenetici e tipi di granulomi);
i tipi di infiammazione acuta e cronica (didattica pratica con osservazione di preparati istologici);
effetti sistemici dell’infiammazione (reazioni di fase acuta).
Il processo riparativo
la rigenerazione;
aspetti cellulari e molecolari della riparazione connettivale;
la riparazione delle ferite cutanee;
fattori che influenzano il processo riparativo.
Le neoplasie
definizione di neoplasia e caratteristiche generali dello sviluppo neoplastico;
criteri di nomenclatura e classificazione delle neoplasie;
la trasformazione e la progressione neoplastica;
patogenesi molecolare delle neoplasie: oncogeni, geni oncosoppressori e geni dell’apoptosi;
eziologia delle neoplasie;
neoplasie benigne e maligne: aspetti differenziativi cellulari e molecolari;
invasività e metastasi: meccanismi cellulari e molecolari;
immunità e tumori;
le sindromi paraneoplastiche;
indicatori diagnostici e prognostici di neoplasia.
Bibliografia
1) V. Kumar, A. Abbas, N. Fausto: “Robbins e Cotran: Le basi patologiche delle malattie. Patologia Generale”. 7a edizione (2006), Eusebi.
2) G.M. Pontieri, M.A. Russo, L. Frati . Patologia Generale vol. I e II (2005) Piccin, Padova; Pontieri, Russo, Frati Patologia Generale e Fisiopatologia. Piccin, Padova.
3) M.U. Dianzani- I. Dianzani- U. Dianzani Istituzioni di patologia generale IV ed. (2004) UTET, Torino
4) Tizard I.R. Veterinary Immunology. (2004) Saunders (USA).
5) G.B. Pier, J.B. Lyczak, L.M. Wetzler. Immunologia, infezione, immunità (2006). Piccin, Padova.
Metodi didattici
Metodologia di insegnamento:
Lezioni teoriche ed attività formativa pratica con attività di laboratorio ed esercitazioni al microscopio.
Metodo di valutazione:
Gli studenti possono optare tra esame orale (tre domande su argomenti trattati nei diversi moduli del corso integrato) oppure scritto (domande a risposta multipla)
Docenti
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5



