- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE, ALIMENTAZIONE E TECNICA MANGIMISTICA
- ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE (4 crediti)
- ALIMENTAZIONE E TECNICA MANGIMISTICA (4 crediti)
Obiettivi formativi
Lo studente deve acquisire conoscenze per la valutazione chimica e biologica degli alimenti per gli animali. Deve inoltre conoscere gli aspetti organizzativi e gestionali dei mangimifici ed essere in grado di possedere le tecniche per una corretta formulazione delle diete. Lo studente deve mostrare padronanza dei fattori che condizionano la digeribilità e l'utilizzazione degli alimenti come deve conoscere gli additivi e gli integratori secondo criteri di necessità e funzione. Deve anche acquisire i concetti relativi alla razione alimentare e ai fabbisogni nutritivi per le diverse specie domestiche nei vari momenti produttivi e riproduttivi. Approfondita deve essere la conoscenza sulle norme legislative che disciplinano la preparazione ed il commercio di tutte le sostanze di interesse nutrizionale per gli animali domestici.
Prerequisiti
Lo studente deve aver sostenuto gli esami di Botanica, Biochimica e Fisiologia
Contenuti dell'insegnamento
Valutazione chimica e biologica degli alimenti per gli animali. La digeribilità e l'utilizzazione degli alimenti. Gli additivi e gli integratori secondo criteri di necessità e funzione. Concetti relativi alla razione alimentare e ai fabbisogni nutritivi per le diverse specie domestiche nei vari momenti produttivi e riproduttivi. La produzione industriale degli alimenti per animali. Norme legislative che disciplinano la preparazione ed il commercio dei mangimi semplici, completi e complementari nonché di tutte le sostanze di interesse nutrizionale per gli animali domestici.
Bibliografia
ASSALZOO: La disciplina della preparazione e del commercio del mangime, III Ed., S.E.P.Z., Roma, 1978.
- BLAXTER K. L.: The energy metabolism of ruminants, Hutchinson, London, 1962.
- I.N.R.A.: Alimentation des ruminants, Edizioni I.N.R.A., Versailles, 1978.
- NATIONAL RESEARCH COUNCIL (NRC): Nutrient requirement of domestic animals: n. 1 Poultry (1994), n. 2 Pigs (1998), n. 3 Dairy CattIe (2001), n. 4 Beef Cattle (2000), n. 3 Sheep (1968), n. 6 Horses (1966), n. 9 Rabbits (1966), Nat. Acad. Sci., Washington. D.C.
- SUCCI G.: 'ZOOTECNICA SPECIALE' Ed. Cittàstudi Edizioni 1995.
- AGHINA C. e MALETTO S.'Tecnica Mangimistica' Soc. Ed. Esculapio
- CASE L.P., CAREY D.P., HIRAKAWA D.A.: 'L'alimentazione del cane e del gatto'. Mosby-Year Book, Inc. (1997) Edizione riservata IAMS.
- WOLTER R.: 'L'alimentazione del cane e del gatto'. Editrice Essegivi - Piacenza (1983)
- FERRANDO R.: 'Alimentation du chien'. Edition Vigot Frères. Paris (1973).
Metodi didattici
L'insgnamento viene svolto in aula per la parte teorica e presso allevamenti ed industrie mengimistiche per la parte pratica
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5



