- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA ED EMERGENZA
Obiettivi formativi
Nell’ambito del Corso integrato lo studente infermiere acquisisce concetti e specifiche abilità teoriche che gli consentono di conoscere e valutare criticamente le situazioni cliniche in ambito di emergenza e terapia intensiva che determinano criticità ed instabilità vitale, dal verificarsi dell’evento scatenante all’iniziale recupero, fino alla stabilizzazione. Al termine del corso lo studente deve essere in grado di descrivere strategie assistenziali infermieristiche dirette alla gestione dei bisogni/problemi complessi, reali o potenziali, di natura clinica e psico-relazionale che insorgono nelle persone a seguito di un grave evento morboso di carattere acuto o cronico - tale da richiedere il ricovero in una U.O. di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza e in una U.O. Rianimazione, sia essa di carattere polivalente o specialistico-, secondo le dinamiche del lavoro per obiettivi ed in particolare deve descrivere come:
prevenire, rilevare e trattare tempestivamente l’insorgenza di complicanze a carico delle funzioni vitali, nell’ambito delle competenze proprie del profilo professionale dell’infermiere;
utilizzare tecnologie complesse per monitorizzare e sostenere le funzioni vitali degli assistiti e per applicare le prescrizioni diagnostico-terapeutiche;
assistere la persona sottoposta a ricovero in terapia intensiva ed assistere la persona sottoposta ad anestesia generale e loco-regionale e al trattamento del dolore acuto e cronico, anche mediante tecniche invasive;
contribuire al miglioramento continuo della qualità assistenziale, attraverso conoscenze validate secondo i criteri dell’evidenza scientifica la revisione periodica degli strumenti operativi (procedure, protocolli, linee guida, percorsi critici, ecc.) mediante revisione della letteratura, attività di ricerca infermieristica e la pianificazione del lavoro assistenziale per obiettivi e per progetti.
Prerequisiti
no
Contenuti dell'insegnamento
Il paziente critico
- Il reparto di degenza ordinaria
- Rianimazione cardio-polmonare: manovre e linee guida IRC 2005
- La defibrillazione elettrica
- L'intubazione endotracheale
- Gli approcci vascolari nel paziente critico
- Il monitoraggio in terapia intensiva
- Ossigenoterapia
- La tracheotomia e la cricotiroidotomia
- Il drenaggio toracico
- La ventilazione meccanica
- La broncoaspirazione
- La fibrobroncoscopia
- Il paziente con insufficienza respiratoria
- Il paziente con squilibri emodinamici
- Il paziente con problemi neurologici
- Il paziente con trauma cranico grave
- Il paziente politraumatizzato
- Il paziente ustionato
- I farmaci fondamentali di frequente utilizzo in terapia intensiva
- Dipartimento di emergenza e centrale operativa
- Il 118
Bibliografia
Bibliografia consigliata:
Gentili,Nastasi,Rigon,Silvestri,Tanganelli
"Il paziente critico. Clinica ed assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione."
Ed. Ambrosiana,Milano.
Paul L. Marino
"Terapia intensiva"
Ed. Masson,2001
L.Ulrich,A.Lamers-Abdella
"Procedure infermieristiche in terapia intensiva"
Ed. Masson,2000
Metodi didattici
lezione orale
esame orale
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3

