- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
ISPEZIONE E CONTROLLO DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE
Obiettivi formativi
a) fornire una conoscenza approfondita sulla legislazione comunitaria e nazionale in tema di igiene degli alimenti di origine animale
b) fornire una conoscenza approfondita sull’organizzazione strutturale e sui requisiti igienici dei macelli, sezionamenti e delle loro attrezzature e del personale addetto.
c) fornire una conoscenza approfondita sull’ispezione veterinaria ante e post mortem.
d) fornire una conoscenza generale del metabolismo che governa la trasformazione del muscolo in carne e delle alterazioni microbiologiche e chimiche delle carni fresche e dei prodotti a base di carne.
e) fornire una conoscenza approfondita sulle procedure di campionamento nel controllo ufficiale degli alimenti di origine animale.
f) fornire nozioni generali sulla identificazione delle principali specie di Condroitti, osteoitti, molluschi e crostacei.
g) fornire nozioni generali sulle principali tecnologie di trasformazione, conservazione e packaging dei prodotti della pesca e sulla valutazione della freschezza.
h) fornire nozioni generali di acquacoltura in acque dolci e marine.
Contenuti dell'insegnamento
Legislazione comunitaria e nazionale in tema di igiene degli alimenti di origine animale
Organizzazione strutturale e requisiti igienici dei macelli, dei sezionamenti e delle loro attrezzature e del personale addetto
Modificazioni post mortali del muscolo
Ispezione veterinaria ante e post mortem
Lavori pratici nei macelli
Trasporto degli animali e delle carni
Alterazioni microbiologiche e chimiche delle carni fresche e dei prodotti a base di carne
Hazards Analysis, Critical Control Points (HACCP) applicato alle industrie alimentari
Procedure per il campionamento ufficiale nelle analisi sugli alimenti di origine animale
Prodotti a base di carne, carni macinate e preparazioni di carne
Valore nutrizionale del pesce e dei prodotti della pesca
Disposizioni legislative sulla pesca e sulla protezione del patrimonio faunistico
Identificazione delle principali specie di Condroitti, osteoitti, molluschi e crostacei
Controlli igienico sanitari sui prodotti della pesca
Valutazione della freschezza
Principali tecnologie di trasformazione, conservazione e packaging dei prodotti della pesca
Misura strumentale della freschezza, qualità e sicurezza dei prodotti della pesca
Fondamenti di acquacoltura in acque dolci e marine
Bibliografia
FACCINCANI F., MURARI R. e CHIZZOLINI R.: Controllo sanitario nei centri di macellazione. EDIZ. L'INFORMATORE AGRARIO.
MANZONI P., CIVERA T. : Igiene e controllo dei prodotti della pesca. CLU
MARCATO P.S.: Patologia animale e ispezione sanitaria delle carni fresche. EDAGRICOLE
MALANDRA R., RENON P.: Le principali frodi dei prodotti della pesca. VLU
TIECCO G.: Ispezione degli alimenti di origine animale. EDAGRICOLE
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

