- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
GENETICA MEDICA
Obiettivi formativi
Lo studente deve conoscere il ruolo biologico, le basi molecolari, la genetica e le modalità di accertamento dei geni HLA. Deve conoscere il peso svolto dalla compatibilità HLA il suo impatto sulla sopravvivenza degli allotrapianti di organo o tessuti.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di base di biologia, immunologia e genetica.
Contenuti dell'insegnamento
Ruolo biologico del sistema MHC-HLA. Basi biochimiche delle molecole MHC di classe I e II. Genetica dei geni HLA. Metodiche di determinazione dei prodotti dei geni MHC-HLA ( sierologici e molecolari). Analisi di segregazione degli aplotipi nelle famiglie. Applicazioni cliniche. Ruolo del sistema HLA nei trapianti di organi solidi, rene in particolare. Ruolo degli alleli HLA nel trapianto di midollo. Valutazione della compatibilità nei trapianti di rene e di midollo. Influenza della sensibilizzazione anti HLA nella sopravvivenza del trapianto.
Bibliografia
Browning M, McMichael A: HLA and MHC: Genes, Molecules and Function. BIOS Ed
Metodi didattici
Lezione orale
Docenti
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5
ANNO DI CORSO: 6



