ANATOMIA PATOLOGICA
cod. 00031

Anno accademico 2008/09
3° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
CRAFA Pellegrino
insegnamento integrato
5 crediti
sede:
insegnamento
in - - -

Insegnamento strutturato nei seguenti moduli:

Obiettivi formativi

<br />L’Anatomia Patologica è il perno centrale dell’iter diagnostico-terapeutico. Una corretta interpretazione anatomo-patologica consente la modulazione di protocolli terapeutici sempre più variati in base alle caratteristiche morfologiche e biomolecolari della specifica patologia dei pazienti, e non più “standard”. Il corso è pertanto disegnato in tre fasi che consentono ai discenti l’apprendimento progressivo e graduale dei concetti basilari dell’anatomia patologica, dell’impatto di patologie sistemiche sulle problematiche specifiche inerenti il corso di studio ed, infine sulle patologie di pertinenza odontostomatologica, anche con eventuale riflesso sull’organismo e sulla “persona” . <br />Intende fornire, inoltre, dei modelli generali di ragionamento epicritico con i quali confrontarsi nel quotidiano, capire l’importanza dell’interelazione delle diverse figure professionali.

Prerequisiti

Come da specifiche stabilite dal Consiglio del Corso di Laurea.

Contenuti dell'insegnamento

<br />
<br />
<br />
In linea con le indicazioni del Collegio dei Docenti di Anatomia Patologica del corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria ed in ottemperanza alle indicazioni della Comunita' europea espresse nel Protocollo di Bruxelles:  ''Competences Required for the Practice of Dentistry in European Union''  (giugno 1996), i contenuti del corso saranno così di seguito articolati:<br />
Istopatologia Generale<br />
1) Il laboratorio di Anatomia Patologica. Nozioni di tecnica istopatologica. L’esame istopatologico L’esame citologico. I principali scopi del riscontro diagnostico. L’epicrisi. L’esame istopatologico intraoperatorio. La collaborazione tra clinico ed anatomo-patologo nella costruzione della diagnosi e della prognosi.<br />
2) Quadri anatomo-patologici dei danni tissutali e d’organo nelle reazioni da rigetto, nella patologia autoimmune, nei processi infiammatori acuti e cronici, nei principali processi granulomatosi<br />
3) Rigenerazione e crescita cellulare: Processo di guarigione delle ferite<br />
4) Alterazioni emodinamiche : a) Edema, Iperemia, Congestione, Emorragia; b) Embolia, Trombosi, Coagulazione Intravasale Disseminata (CID); c) Infarti: quadri morfologici ed evoluzione; d) Shock: tipologia, meccanismi patogenetici, evoluzione<br />
5) Tumori :a) Biologia della crescita tumorale, cinetica, angiogenesi, progressione, diffusione locale, metastasi; b) Cito-istopatologia diagnostica : istotipo, grading, stadiazione, Fattori prognostici. c) Classificazione dei tumori benigni e maligni<br />
II) Patologia Sistematica<br />
1) Sistema Cardio-circolatorio : Arteriosclerosi, Arteriti, Aneurismi; Varici, Flebo-trombosi, Trombo-flebiti; b) Malattie Cardiache : Angina pectoris, Cardiopatia Ischemica cronica, Infarto del miocardio, Morte improvvisa, c) Cardiopatie valvolari: febbre reumatica ed endocardite reumatica, endocardite batterica. d) Miocarditi, miocardiopatie specifiche, cardiomiopatie idiopatiche. e) Pericarditi.<br />
2) Apparato Emolinfopoietico: Discrasie plasmacellulari (mieloma multiplo, mieloma solitario, gammopatie); b) Linfoadeniti c) Linfomi.<br />
3) Apparato Respiratorio: Bronchite, Bronchiectasia, Enfisema, Fibrosi Polmonari b) Polmoniti, Broncopolmoniti, Pleuriti e Versamenti pleurici; c) Tromboembolia ed Infarto polmonare; d) Asma bronchiale; e) Neoplasie Pleuro-polmonari e Laringee<br />
4) Apparato Genito-Urinario: Glomerulonefriti, Pielonefriti, Idronefrosi, Nefrolitiasi; b) Nefrosclerosi benigna e maligna; c) Neoplasie Renali, Pieloureterali e Vescicali; d)  Ipertrofia prostatica, Carcinoma <br />
5) Apparato Gastro-enterico, Fegato e Vie Biliari, Pancreas: Esofago : Ernia iatale, Varici, Esofagiti, Carcinoma; Stomaco : Gastriti, Ulcera peptica, Neoplasie; Intestino : Infarto, Colite ulcerosa, M. di Crohn, Malattia diverticolare, Malattia celiaca e sindromi da malassorbimento, Polipi ed Adenomi, Carcinoma colon-rettale; Fegato : Epatiti virali, Epatopatia alcoolica, Cirrosi, Epatocarcinoma, Colangiocarcinoma; Vie Biliari : Ittero, Colangiti, Colecistite, Litiasi. Pancreas : Pancreatite acuta e cronica, Diabete Mellito.<br />
6) Sistema Endocrino: Ipofisi : Iperpituitarismo, Ipopituitarismo; Tiroide : Tiroidite, Gozzo, Malattia di Graves, Carcinomi; Paratiroidi : Iperparatiroidismo primario, secondario e terziario; Surrene : Sindrome di Cushing, Iperaldosteronismo, M. di Addison, Neoplasie<br />
7) Apparato Locomotore: Ossa : M. di Paget, Displasia fibrosa, M. di Recklingausen; Osteomielite; Articolazioni e Tendini : Artro-Sinovite, Artrite Reumatoide<br />
8) Sistema nervoso: Meningiti, Ascesso cerebrale, Encefaliti; b) Infarto, Emorragia apoplettica, Aneurismi; c) M. di Alzheimer, M. di Parkinson, Sclerosi Multipla<br />
9) Cute: Nevi e melanomi; Precancerosi, Basalioma e Carcinoma spinocellulare <br />
III)  Patologia Sistematica Odontostomatologica<br />
Cavità orale<br />
1) Anomalie di sviluppo e cheratosi ereditarie: macchie di Fordyce, cisti linfoepiteliali, ipertrofia emifacciale, epulide congenita, leucoedema, nevo bianco spugnoso, Pachionichia congenita, Tilosi, Discheratosi intraepiteliale benigna ereditaria e congenita.<br />
2) Stomatiti : generalità e classificazione, varietà topografiche, etiologiche, patogenetiche e quadri morfologici<br />
3) Localizzazioni orali di malattie dermatologiche : Lichen planus, Lupus eritematoso<br />
4) Ulcerazioni e Malattie vescicolo-bollose : Classificazione, ulcere traumatiche, stomatite aftosa ricorrente, Pemfigo, Malattia di Hailey-Hailey, Pemfigoide, Dermatite erpetiforme, Epidermolisi bollosa <br />
5) Iperplasie del tessuto connettivo : Epulidi, Granuloma riparativo gigantocellulare, Granuloma piogenico, Iperplasia irritativa da protesi<br />
6) Cisti dei tessuti molli<br />
7) Cheratosi, Condizioni e Lesioni precancerose – Neoplasia Intraepiteliale del cavo orale: leucoplachia, displasia epiteliale, eritroplasia<br />
8) Lesioni simil-tumorali, neoplasie benigne e maligne del cavo orale. Iperplasia papillare del palato, Iperplasia epiteliale focale Condiloma, Papilloma orale, papillomatosi, Nevi melanocitari, Carcinoma squamocellulare: sedi di insorgenza, grading, stadiazione, fattori prognostici, Adenocarcinoma, Carcinoma adenosquamoso, Melanoma maligno, Neoplasie benigne e maligne del tessuto connettivo.<br />
Denti - ossa mascellari –articolazione temporo-mandibolare<br />
1) Alterazioni dello sviluppo dei denti : del numero, della dimensione, della dimensione, della struttura<br />
2) Altre alterazioni dei denti : dell’eruzione e della caduta, perdita di sostanza dentaria da cause non batteriche, alterazione del colore, trapianto e reimpianto, frattura delle radici, alterazioni legate all’età<br />
3) Carie : eziopatogenesi, topografia lesionale, aspetti immunologici, complicanze<br />
4) Malattie della polpa dentaria : Pulpite, guarigione, calcificazione, necrosi, alterazioni pulpari legate all’età.<br />
5) Periodontite periapicale : Acuta e cronica, Ascesso periapicale e complicanze<br />
6) Malattie del periodonto : Gengivite e periodontite cronica,  pericoronite, ipertrofia gengivale, gengivite desquamativa, ascesso periodontale laterale, alterazioni periodontali legate all’età<br />
7) Malattie congenite e malformative delle ossa mascellari<br />
8) Malattie infiammatorie, endocrine e metaboliche dell’osso <br />
21) Guarigione dell’osso<br />
9) Cisti dei mascellari : odontogene e non odontogene, cisti primitive dell’osso non epitelizzate. <br />
10) Lesioni pseudotumorali e Tumori dei mascellari : Granuloma a cellule giganti centrale, toro palatino, toro mandibolare, esostosi, Neoplasie benigne e maligne delle ossa, Istiocitosi a cellule di Langerhans, Tumori metastatici<br />
11) Odontomi e Tumori odontogeni<br />
.<br />
Malattie dell’articolazione temporo-mandibolare<br />
 .<br />
Naso, rinofaringe, tonsille<br />
1) Infiammazioni : riniti, sinusiti, tonsilliti<br />
2) Lesioni preneoplastiche e neoplasie benigne e maligne <br />
Ghiandole salivari<br />
1) Xerostomia, Sialorrea, Litiasi, Cisti<br />
2) Sialoadeniti : eziologia, varietà anatomopatologiche, complicanze<br />
3) Lesioni linfoepiteliali, Neoplasie Benigne e maligne<br />
1) Xerostomia, Sialorrea, Litiasi, Cisti 2) Sialoadeniti : eziologia, varietà anatomopatologiche, complicanze 3) Lesioni linfoepiteliali, Neoplasie Benigne e maligne<br />
 

Programma esteso

- - -

Bibliografia

<p><br />
Kumar V., Abbas A.K., Fausto N.<br />
ROBBINS e COTTRAN LE BASI PATOLOGICHE DELLE MALATTIE 7° Ed. Elsevier, 2006<br />
 <br />
Kumar V., Cottran R.S., Robbins S.L.<br />
ROBBINS ANATOMIA PATOLOGICA 7° Ed. Edizioni Mediche Scientifiche Internazionali, Roma, 2005</p>
<p><br />
J.V. Soames, J.C. Southam: Patologia Orale, Terza Edizione, EMSI editore<br />
Nevillle Woolf: Anatomia Patologica,EdiSES editore </p>
<p>R.A. Cawson, W.H. Binnie, A.W. Barrett, J.M. Wright: Patologia Orale. Correlazioni cliniche e patologiche. Terza edizione. Delfino Editore</p>

Metodi didattici

<br />
Lezioni saranno frontali ed interattive e con la partecipazione diretta dei discenti, nel caso di particolari tematiche di interesse specialistico.<br />
La valutazione verterà sui contenuti e si vagliera' il senso critico dei diversi aspetti macroscopici delle lesioni, la corretta interpretazione dei rilievi microscopici e l'esatta analisi di un report anatomopatologico con eventuale riferimento alle possibili, diverse, opzioni terapeutiche da intraprendere.

Modalità verifica apprendimento

- - -

Altre informazioni

- - -