- Home
- Didattica
- I corsi di studio
- Corsi di laurea
CHIRURGIA GENERALE (C)
Obiettivi formativi
Far conoscere agli studenti le basi fisiopatologiche, la clinica e i principi terapeutici dei principali quadri/sindromi di interesse chirurgico generale.
Prerequisiti
no
Contenuti dell'insegnamento
La reazione biologica agli eventi aggressivi (lo stress). Omeostasi, bilancio idroelettrolitico e acido-base. Malnutrizione e nutrizione artificiale. Lo shock. Emorragia ed emostasi. Chirurgia e Immunità. Trombosi ed embolia. Chirurgia e infezioni. Lesioni da agenti fisici (meccanici, termici, radianti) e chimici. Lesioni elementari. Tumori. Trapianti e innesti. L'intervento chirurgico (generalità).
Bibliografia
Il materiale di studio verrà fornito agli studenti direttamente dal Docente. Per approfondire la materia: Sabiston DCJr. Trattato di Chirurgia: le basi biologiche della moderna pratica chirurgica. Antonio Delfino Editore, Roma, 1999
Metodi didattici
Lezioni frontali con proiezione di abbondante materiale iconografico, in rapporto dialettico con gli studenti, per adattare la materia, non a carattere specificamente professionalizzante, alle loro esigenze formative e, se necessario, applicative.
La valutazione avverrà mediante discussione di argomenti riguardanti le lezioni svolte.
Attività Padre
Altri insegnamenti
ANNO DI CORSO: 1
ANNO DI CORSO: 2
ANNO DI CORSO: 3
ANNO DI CORSO: 4
ANNO DI CORSO: 5

